• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [14]
Arti visive [12]
Africa [7]
Geografia [5]
Storia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]
Mineralogia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

uadi

Enciclopedia on line

uadi Letto, oggi asciutto, di antichi corsi d’acqua (pl. uidian). In reti spesso assai complicate, con origini e direzioni diverse, gli u. solcano il Sahara e anche altre regioni desertiche. Sono solchi molto ampi, in genere poco profondi, percorsi dalle acque soltanto in seguito ai brevi, ma violenti temporali che si verificano in tali regioni. Vengono spesso riempiti da materiali minuti trasportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uadi (1)
Mostra Tutti

el-Oued

Enciclopedia on line

Città dell’Algeria nord-orientale, dalla quale prende nome un aspetto culturale del Mesolitico sahariano, caratterizzato dalle dimensioni molto piccole dei nuclei e degli altri utensili litici e da abbondanza di lamette a dorso abbattuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MESOLITICO – ALGERIA

MEGERDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGERDA (Oued Medjerda; A. T., 112) Attilio Mori Fiume dell'Africa settentrionale, che nasce nel territorio algerino dalle pendici meridionali dei Monti della Megerda e dopo 100 km. di percorso penetra [...] nella Tunisia, ove si svolge la parte media e inferiore del suo corso, e procedendo parallelo alla costa, da cui dista circa 60 km., va a sboccare nel Mediterraneo presso Porto Farina a 35 km. a nord di ... Leggi Tutto
TAGS: TUNISIA – CEREALI – UTICA – MAGRE – OUED
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGERDA (1)
Mostra Tutti

Fès

Enciclopedia on line

Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta [...] a 350 m. s. m. sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, in una regione ricca di acque, ben coltivata e fittamente abitata. È nodo di comunicazioni fra l'Atlante e l'Algeria e fra Tangeri e i passi del Medio Atlante, attraversato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MEDIO ATLANTE – ALMORAVIDI – ALMOHADI – MERINIDI – IDRISIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fès (3)
Mostra Tutti

OUARGLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OUARGLA (A. T., 112) Emile Félix GAUTIER Importante oasi del Sahara algerino, situata nella conca terminale del grande Oued Igharghar, che scende dal Hoggar e che, in questa conca, prende il nome di [...] Mya; ma la regione gode tuttavia le medesime condizioni generali di floridezza che ha la regione dello Oued Rhir. Ouargla vive esclusivamente per i suoi pozzi artesiani che alimentano bei palmeti. Tutta questa grande regione dattilifera deve il suo ... Leggi Tutto
TAGS: POZZI ARTESIANI – TRIPOLITANIA – TOUGGOURT – MEDIOEVO – VANDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUARGLA (1)
Mostra Tutti

UDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UDNA (Uthina) G. Picard Città della Tunisia settentrionale, al di sopra della vallata dell'oued Miliane, a una ventina di km a S di Tunisi. Uthina è una delle colonie giulie fondate da Ottaviano Augusto, [...] che vi stabilì i veterani della Legione XIII. Un agglomerato indigeno che esisteva precedentemente nella stessa località, conservò la sua autonomia fino al regno di Adriano che lo incorporò nella colonia. ... Leggi Tutto

DJEBEL OUST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DJEBEL OUST M. Fendri Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] è legato alla presenza di una sorgente termale calda. Le rovine, parzialmente scoperte, si stendono su circa sette ettari e rivelano un'occupazione quasi ininterrotta della località a partire dal II sec. ... Leggi Tutto

MOGADOR

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGADOR (A. T., 112) Augustin Bernard Porto del Marocco meridionale situato sulla costa atlantica a 4 km. a N. della foce dell'Oued Ksob. La baia, protetta a O. da un isolotto che dista 1 km. dalla riva, [...] a N. dal prolungamento del piccolo promontorio di arenaria tenera su cui sorge la città, è invece aperta ai venti di SO.; l'ancoraggio è mediocre e la rada spesso impraticabile. La città, costruita nel ... Leggi Tutto

SUF

Enciclopedia Italiana (1936)

SUF (Souf: A. T., 112) Émile Félix Gautier È il nome di un piccolo gruppo di oasi del Sahara algerino, nell'immediata vicinanza della frontiera tunisina, posto tra le oasi algerine dell'Oued Rhir e le [...] a piccola profondità ed è facilmente accessibile. Si noti che Suf in berbero significa fiume e il nome arabo dell'oasi, El-Oued, significa la stessa cosa. Il lavoro del giardiniere è quindi particolare: non deve cercare l'acqua, che le radici delle ... Leggi Tutto

SŪS

Enciclopedia Italiana (1937)

SŪS (Sous; A. T. 112) Francesco Beguinot Una delle regioni naturali del Marocco, nettamente delimitata dall'Oceano, dal Grande Atlante occidentale e dall'Anti-Atlante, percorsa dal Oued Sous che le ha [...] dato probabilmente il nome e che forma con le sue acque una ristretta zona fertile. Essa è abitata da una popolazione berbera con proprie caratteristiche di linguaggio e di costume, gli Schelūḥ centri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali