• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [14]
Arti visive [12]
Africa [7]
Geografia [5]
Storia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]
Mineralogia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

OUM-ER-REBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OUM-ER-REBIA (A. T., 112) Riccardo RICCARDI Fiume del Marocco occidentale, il più grande e per regime il più regolare di tutta l'Africa Minore. Nasce da una zona calcarea del Medio Atlante, dove la circolazione [...] s'aggira, d'ordinario, sui 40 mc. Nel corso superiore scorre in una valle profonda; nel corso medio riceve da sinistra l'Oued el-Abid e l'Oued Teçaout, che gli portano acque dall'Alto Atlante. L'Oum-er-Rebia sbocca in mare presso Azemmour, a 17 km. a ... Leggi Tutto

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città [...] ) del sultano e del gran qā'id dei Glaona; è situata nella piana del Haouz, a 465 m. s. m., a 4 km. a S. dell'Oued Tensift e a 60 km. a N. dal piede del versante settentrionale dell'Alto Atlante, le cui cime, che superano i 4000 m., sempre bianche di ... Leggi Tutto

LEBLOND, Marius e Ary

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBLOND, Marius e Ary Scrittori francesi, fratelli d'origine creola, nati alla Riunione (Réunion), l'uno nel 1877 e l'altro nel 1880. Nella prosa narrativa essi hanno portato gl'interessi coloniali ed [...] nella società parigina; via via acquistavano maggior respiro e una tecnica più matura. come in Sarabande (1904), Sortilèges (1905), Oued (1907), L'amour sur la montagne (1926), ecc. Hanno scritto inoltre: La grande île du Madagascar (1907), En France ... Leggi Tutto

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] primizie. Tra le piante industriali primeggiano il tabacco e il cotone. Prodotto pregiato delle oasi sahariane (Biskra, el-Oued, Ghardaïa e Ouargla) è il dattero. Dalle foreste si ricava sughero, in parte esportato. Il patrimonio zootecnico comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

METELLO Numidico, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Numidico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Numidicus) Mario Attilio Levi Figlio di L. Cecilio Metello Calvo, probabilmente pretore nel 112 a. C., propretore in Sicilia (processato e assolto [...] e alla fine di maggio era a circa 50 miglia dalla meta. La strada passava accanto al fiume Muthul (l'odierno Oued en-Namous), Giugurta e Bomilcare si posero nelle località alte circostanti alla pianura, allo scopo d'impedire a M. lo sfilamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Numidico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

RAFFET, Denis-Auguste-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFET, Denis-Auguste-Marie Andrée R. Schneider Disegnatore, litografo e pittore, nato a Parigi il 1° marzo 1804, morto a Genova il 16 febbraio 1860. Fu allievo di J. Gros e soprattutto dello Charlet, [...] recato in Algeria, egli rese con la maggiore esattezza gli episodî dell'esercito d'Africa (Retraite de Constantine; Combat d'Oued el Alluig, 1840). L'immaginazione creatrice anima in lui la documentazione più esatta. Arte larga e potente, che ottiene ... Leggi Tutto

ALGERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] fino al 1872. Ma intanto la mancanza di spazio si faceva sentire nella città, onde si vennero formando due sobborghi, Bāb el - Oued al nord, allo sbocco allargato d' un burrone, e l'Āghā-Muṣṭafà al sud, dove le alture vanno allontanandosi dal mare e ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARLO III DI SPAGNA – CANALE DI SICILIA – STATI BARBARESCHI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

GIUGURTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας) Gaetano De Sanctis. Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] romano doveva percorrere, presso il fiume Muthul, corrispondente secondo i più all'Oued (uadi) Mellag, amuente del Bagrada o, secondo un'ipotesi più attendibile, all'Oued Namoussa, che sbocca nel mare presso Bona col nome di Mafragh. La battaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGURTA (3)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] esserci una cinta di mura, con a nord e a sud le porte costruite durante il periodo arabo-berbero, Bab el-Oued e Bab Azun (oggi presenti solo nella toponomastica delle piazze che le hanno sostituite). Questa fortificazione fu espugnata da Firmus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord. L'Atlante costituisce l'ossatura [...] vi è altro fiume simile in tutto il resto dell'Atlante, e l'Oum-er-Rehia, e soprattutto il suo affluente l'Oued-el-Abid, schiudono possibilità uniche nell'Africa del nord per la produzione di energia con lo sfruttamento delle cascate. L'importanza di ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARDUELIS CARDUELIS – ATLANTE SAHARIANO – CANALE DI SICILIA – AMMOTRAGUS LERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali