Regista e sceneggiatore cinematografico del Burkina Faso (Banfora, Bobo-Dioulasso, 1954 - Ouagadougou 2018). Dopo essersi diplomato all'Istituto di studi cinematografici a Ouagadougou e all'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques) a Parigi, ha realizzato dall'inizio degli anni Ottanta alcuni cortometraggi (Poko, 1981; Les écuelles, 1983; Les funérailles du Larle Naba, 1984; Ouagadougou, ...
Leggi Tutto
Tilai
Giuseppe Gariazzo
(Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] lontano, da un luogo e da un passato custoditi nel fuori campo e solo accennati, di Saga (interpretato da Rasmane Ouedraogo, attore che punteggia tutta la filmografia del cineasta e molte opere della cinematografia del Burkina Faso), dopo due anni di ...
Leggi Tutto
Sissako, Abderrahmane (propr. ῾Abd al-Rahmān). – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico mauritano (n. Kiffa 1961). Trasferitosi ventenne a Mosca, dal 1982 al 1989 vi ha frequentato la scuola [...] degli anni Novanta. Tra i pochi registi dell’Africa subsahariana, insieme a O. Sembène, S. Cissé e I.Ouedraogo, ad avere raggiunto notorietà internazionale, dopo aver realizzato documentari e cortometraggi quali Le jeu (1990), Oktiabr (1993), Le ...
Leggi Tutto
FESPACO
Giuseppe Gariazzo
Acronimo di Festival Panafricain du Cinéma et de la télévision de Ouagadougou, la più importante e continuativa manifestazione cinematografica dell'Africa sub-sahariana, con [...] del ghanese Kwaw Paintsil Ansah ha vinto l'edizione del 1989. Nel 1991 ha finalmente trionfato un cineasta burkinabé, Idrissa Ouedraogo, con il suo terzo lungometraggio Tilai (1990, Legge). L'Africa nera con le sue produzioni ha dominato il F. per ...
Leggi Tutto
Diop-Mambéty, Djibril
Giuseppe Gariazzo
Regista e attore cinematografico senegalese, nato a Colobane (nei pressi di Dakar) nel gennaio del 1945 e morto a Parigi il 23 luglio 1998. Nonostante i pochi [...] del ritorno al cinema con Parlons grand-mère (1989), cortometraggio girato sul set di Yaaba (1989) di Idrissa Ouedraogo, esemplare riconferma del suo talento. Hyènes (1992), suo secondo lungometraggio, è tratto dal dramma teatrale Der Besuch der ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] Ben Mahmoud e Nouri Bouzid , dal maliano Souleymane Cissé al camerunese Jean-Marie Téno, fino al burkinabé Idrissa Ouédraogo.
Per questioni politiche, o per mancanza di adeguato sostegno, sono quasi del tutto sparite alcune delle cinematografie di ...
Leggi Tutto
Burkina Faso
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, [...] e quello delle leggi che impongono i matrimoni forzati.Negli anni Ottanta ha fatto la sua comparsa anche Idrissa Ouedraogo, il fuoriclasse della cinematografia del B. F. e dell'Africa subsahariana. Grande narratore e al tempo stesso appassionato e ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] crocifissi) di Mizoguchi Kenji, Yol (1982) di Yılmaz Güney e Şerif Gören, e Tilai (1990, Legge) di Idrissa Ouedraogo.
Tra gli anni Sessanta e Settanta la purezza di genere lasciò sempre più spazio a crescenti contaminazioni, mentre contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] Glauber Rocha e Nelson Pereira dos Santos, dall'etiope Haile Gerima al maliano Souleymane Cissé, dal burkinabé Idrissa Ouedraogo al cinese Chen Kaige, dall'iraniano Abbas Kiarostami al filippino Lino Brocka, dal turco di origine curda Yilmaz ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Ben Mabrouk, Nouri Bouzid, così come il trauma dell'attentato alle torri gemelle è stato oggetto degli episodi di 11' 09''01 ‒ September 11 (2002) diretto da undici registi tra cui Youssef Chahine, Amos Gitai, Lelouch, Idrissa Ouedraogo, Sean Penn. ...
Leggi Tutto