• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [60]
Sport [8]
Biografie [27]
Religioni [16]
Storia [13]
Geografia [6]
Arti visive [5]
Italia [5]
Competizioni e atleti [5]
Storia delle religioni [4]
Sport nella storia [4]

Gròs, Piero

Enciclopedia on line

Gròs, Piero Sciatore italiano (n. Jouvenceaux, Sauze d'Oulx, 1954), specialista in slalom. Atleta di grande temperamento, ha vinto la Coppa del mondo di sci alpino nel 1974 e il titolo olimpico (nello slalom speciale) [...] ai giochi invernali di Innsbruck (1976). Ha preso parte, collaborando con il direttore del settore Risorse umane, all'organizzazione dei giochi olimpici di Torino del 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gròs, Piero (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VII Data: 26 gennaio-5 febbraio Nazioni partecipanti: 32 Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne) Numero atleti italiani: [...] , bisogna aspettare il 1896: li esibì a Torino un ingegnere svizzero, Paul Kind, che andò anche a provarli sulle nevi di Sauze d'Oulx nell'Alta Valle di Susa. Lo Ski Club Torino fu fondato nel 1899 e nel 1905 la Valle di Susa ospitò i primi corsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO 1956 – PAOLO THAON DI REVEL – CORTINA D'AMPEZZO – JEAN-CLAUDE KILLY – ALBERTO BONACOSSA

Olimpiadi invernali

Il Libro dell'Anno 2002

Evelina Christillin Olimpiadi invernali Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle L'organizzazione di Torino 2006 di Evelina Christillin 7-24 febbraio Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] e skeleton: per ragioni di stabilità geologica, la pista, prevista a Beaulard nel dossier di candidatura, è stata collocata a Oulx. Purtroppo, la presenza di amianto nel terreno ha imposto un ulteriore spostamento: il 25 marzo 2002 il Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] oltre Torino e tre villaggi olimpici: Pinerolo, Torre Pellice, Prali, Pragelato, Sestrières, Claviere, Cesana-San Sicario, Bardonecchia, Sauze d’Oulx e Chiomonte. Il rapporto con la precedente Olimpiade di Salt Lake City ’02 fu molto stretto, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XII Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne) Numero atleti italiani: [...] Cipriani, che vantava un passato di azzurra nella pallacanestro. La vittoria di Piero Gros ('Pierino'), piemontese di Sauze d'Oulx, nello slalom speciale fu grandissima. Nel 1974 Gros aveva vinto la Coppa del Mondo (la classifica generale, non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGEMAR STENMARK – NEVIO DE ZORDO – FRANZ KLAMMER – EUGENIO MONTI – LIECHTENSTEIN

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] da golf inaugurato a Roma nel 1903; il trampolino per salti con sci costruito dallo Sci Club Torino a Sauze d'Oulx nel 1905. Fra i molti, precoci esempi tedeschi, notevole è, in particolare, la struttura metallica dell'ariosa copertura della tribuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] euro), Bardonecchia (chiesa di San Pietro Apostolo, 0,45 euro), Torino (Mole Antonelliana, 0,62 euro) e Sauze d'Oulx (scelta la settecentesca fontana di pietra, 0,65 euro). Nel 2005 un'ulteriore emissione riguarderà tre francobolli che raffigureranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di 7″, ma Visentini stacca la maglia rosa Saronni di 23″, LeMond di 33″, Moser di oltre un minuto. A Sauze d'Oulx strappa altri 16″ a Saronni che si sente minacciato. Infatti Visentini va all'attacco sul San Marco con LeMond e a Foppolo conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali