• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Biografie [6]
Arti visive [4]
America [3]
Geografia umana ed economica [3]
Musica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia storica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

CELSO, Afonso

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Ouro Preto nel 1860. Figlio di uno dei più illustri statisti dell'impero, il visconte di Ouro Preto, fu eletto, giovanissimo, deputato della sua provincia natale, [...] di Minas Geraes. Rovesciata la monarchia, lasciò col padre il Brasile e, tornatovi dopo non lunga assenza, rinunciò alla politica. È professore, ed è stato per diciassette anni direttore della facoltà ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – OURO PRETO – BRASILE

COSTA, Claudio Manuel da

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta brasiliano, nato a Marianna nel 1729 e morto a Villa Rica (attualmente Ouro Preto) nel 1789. A Coimbra ottenne la laurea in diritto; e pare che si recasse in Italia. Ebbe una perfetta conoscenza [...] dell'italiano e appartenne all'Arcadia romana, con lo pseudonimo di Glauceste Saturnio. Nel 1758 si trovava a Villa Rica, dove godette rinomanza di giureconsulto ed economista. Prese parte alla congiura ... Leggi Tutto
TAGS: OURO PRETO – PORTOGALLO – EPICEDIO – PETRARCA – SATURNIO

ALVARENGO PEIXOTO, Ignacio José de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1748, morto ad Angola nel 1793. Magistrato in Minas, appartenne al gruppo degli umanisti, che in quell'epoca, nella città di Villa Ricca (poi Ouro Preto), dividevano [...] il loro tempo e le loro cure tra il disbrigo degli affari pubblici e il culto delle lettere, adunandosi intorno al più illustre di essi, Tomaso Antonio Gonzaga (v.). Con il Gonzaga, e con alcuni altri, ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – OURO PRETO – UMANISTI – ANGOLA

Mendes, Murilo Monteiro

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (Juiz de Fora 1901 - Lisbona 1975), uno dei massimi esponenti del "modernismo" brasiliano. Le sue raccolte poetiche, spesso calate nella dolorosa realtà contemporanea, ma talvolta ricche [...] : Tempo e eternidade (1935); A poesia em pânico (1938); As metamorfoses (1944); Poesia liberdade (1947); Contemplação de Ouro Prêto (1954); Siciliana (1959); Tempo espanhol (1959); Convergência (1970); Poliedro (1972); Ipotesi (post., 1977, scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUIZ DE FORA – OURO PRÊTO – LISBONA – ITALIA – ROMA

Aleijadinho, O

Enciclopedia on line

Aleijadinho, O Soprannome (propriam. "il piccolo storpio") dell'architetto e scultore brasiliano Antonio Francisco Lisboa (n. Minas Gerais 1738 - m. 1814). Sia nei suoi edifici sia nelle sue sculture, partendo da uno [...] il punto più alto dell'arte brasiliana e portoghese del tempo: così nel suo capolavoro, la chiesa di S. Francisco a Ouro Preto (1771-94), o nelle statue di profeti che decorano la scalinata della chiesa del Bom Jesus de Matosinhos a Congonhas do ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – OURO PRETO – MATOSINHOS – ROCOCÒ

Costa, Cláudio Manuel da

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Ribeirão do Carmo, od. Mariana, 1729 - Vila Rica, od. Ouro Prêto, 1789). Studiò diritto a Coimbra. Rappresentante della scuola poetica detta "mineira", verseggiò con molta padronanza [...] anche in italiano, secondo il gusto arcadico. I suoi scritti sono riuniti in Obras (1768). Arrestato come cospiratore nel movimento detto della "Inconfidência" per l'affrancamento del Brasile dal Portogallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OURO PRÊTO – PORTOGALLO – BRASILE – COIMBRA

Citta

Enciclopedia del Novecento (1975)

Citta Pierre George di Pierre George Città sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] ha il privilegio di possedere parecchie generazioni di città minerarie, comprese le città storiche del periodo dell'oro (Ouro Prêto, nello stato di Minas Gerais). Possiede inoltre un esempio impressionante, unico nel suo genere, di antica città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti

Barocco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Barocco Stella Bottai Raffaele Pozzi Il grande spettacolo dell'arte Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] il Barocco raggiunge le colonie dell'America Centromeridionale. A Città di Messico, a Córdoba in Argentina e Ouro Preto in Brasile si conservano maestose cattedrali e piazze costruite secondo uno stile coloniale adeguato alle tradizioni locali. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GEORG FRIEDRICH HAENDEL – GIOVANNI BATTISTA LULLI – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barocco (3)
Mostra Tutti

Mercado Común del Sur

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016 (MERCOSUR)Mercato comune del Sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] , sebbene l’architettura istituzionale del Mercosur divenne effettiva solo nel 1995, dopo la stipula del Protocollo di Ouro Preto. Ratificando tale accordo, i quattro stati fondatori istituirono infatti gli organi direttivi del Mercosur e lo dotarono ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

Mercado Comun del Sur (Mercosur) Mercato comune del Sud

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mercado Común del Sur (Mercosur) Mercato comune del Sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] , sebbene l’architettura istituzionale del Mercosur divenne effettiva solo nel 1995, dopo la stipula del Protocollo di Ouro Preto. Ratificando tale accordo, i quattro stati fondatori istituirono infatti gli organi direttivi del Mercosur e lo dotarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali