• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [9]
Cinema [8]
Film [2]
Biografie [2]
Cinematografie nazionali [1]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [1]
Temi generali [1]
Storia del cinema [1]
Generi e ruoli [1]
Letteratura [1]

SEMBÈNE, Ousmane

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMBÈNE, Ousmane Gian Luigi Rondi Regista del cinema senegalese, nato a Ziguinchor (Senegal) l'8 gennaio 1923. È anche scrittore e autore di teatro. Dopo aver studiato cinema a Mosca ha cominciato a [...] film più recente è Ceddo (1977), un'aspra e dolente riflessione sul conservatorismo della religione islamica. Bibl.: P. Soumanou Vieyra, Sembène O., cinéaste, Parigi 1972; G. Hennebelle, Les cinémas africains en 1972, ivi 1972; P. Pommier, Cinéma et ... Leggi Tutto
TAGS: ZIGUINCHOR – LA NOIRE – SENEGAL – INCESTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMBÈNE, Ousmane (1)
Mostra Tutti

POLITICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2004)

Politico, cinema Sergio Di Giorgi Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] vitalità nei decenni successivi. I nomi degli autori più significativi vanno dal padre del cinema africano il senegalese Ousmane Sembène, all'egiziano Youssef Chahine, dagli indiani Satyajit Ray e Ritwik Ghatak, ai brasiliani Glauber Rocha e Nelson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – NUOVO CINEMA TEDESCO – ARTE CINEMATOGRAFICA

Touki bouki

Enciclopedia del Cinema (2004)

Touki bouki Giuseppe Gariazzo (Senegal 1973, Il viaggio della iena, colore, 115m); regia: Djibril Diop-Mambéty; produzione: Cinégrit; sceneggiatura: Djibril Diop-Mambéty; fotografia: Pap Samba Sow, [...] inedita, la necessità di affrontare questioni cruciali (a cominciare dall'attrazione per l'Occidente, già esposta da Ousmane Sembène in La noire de...), sfuggendo agli stereotipi, inventando una poetica assolutamente originale. Touki bouki rimane il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JOSÉPHINE BAKER – MOTOCICLETTA – SURREALISMO – ANDROGINO

La noire de

Enciclopedia del Cinema (2004)

La noire de… Giuseppe Gariazzo (Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] la maschera. Per La noire de..., considerato il primo lungometraggio della storia del cinema dell'Africa sub-sahariana, Ousmane Sembène si è basato su una doppia fonte d'ispirazione: un fatto di cronaca del 1958 pubblicato sul quotidiano francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ROUCH, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rouch, Jean Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] dagli intellettuali africani. Celebre, a tale proposito, la frase "ci guardate come fossimo insetti" del regista senegalese Ousmane Sembène rivolta nel 1965 a etnologi e africanisti durante un incontro con Rouch. La filmografia di R. comprende oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AFRICA OCCIDENTALE – INGEGNERIA CIVILE – OUSMANE SEMBÈNE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUCH, Jean (1)
Mostra Tutti

JOURNÉES CINÉMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

JOURNEES CINEMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE Giuseppe Gariazzo Journées Cinématographiques de Carthage (JCC) Denominazione francese dell'arabo Ayyām Qartāğ al-sīnimā'iyyā. Le JCC si svolgono, con cadenza [...] della fecondità. Primo film a ottenere il Tanit fu La noire de... (1966), lungometraggio d'esordio del senegalese Ousmane Sembène. Il festival intendeva proporsi come punto d'incontro filmico e politico, per un uso militante del cinema nella lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: SOULEYMANE CISSÉ – OUSMANE SEMBÈNE – YOUSSEF CHAHINE – HABIB BOURGHIBA – NOURI BOUZID

Cinema

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cinema Gianni Rondolino sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] esempio di alcuni registi che già in precedenza avevano realizzato i loro film con grande coraggio e indipendenza, come il senegalese Ousmane Sembène, autore, fra l'altro, di La noire de... (1966) e di Camp de Thiaroye (1987). Nel Mali si è affermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO TORRE NILSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Africa Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] anni Ottanta). Più facile è trovare autori che hanno saputo costruire nel tempo esemplari filmografie personali, dai senegalesi Ousmane Sembène e Djibril Diop-Mambety ai tunisini Mahmoud Ben Mahmoud e Nouri Bouzid , dal maliano Souleymane Cissé al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GUINEA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali