sessualità
Geni Valle
Il corpo e la mente nell’attività sessuale
Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] interni – si trasformano in testicoli. L’assenza del cromosoma Y permette, invece, che le gonadi si sviluppino in ovaie.
Alla nascita, ogni individuo presenta caratteristiche somatiche per le quali viene riconosciuto come maschio o femmina: è il suo ...
Leggi Tutto
adolescenza
Monica Mazzotto
Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera [...] infantile si trasforma in quello adulto: sotto la spinta dei mutamenti ormonali, infatti, maturano i caratteri sessuali primari, come le ovaie e i testicoli, e compaiono quelli secondari, quali i peli pubici, il seno nelle ragazze, la barba e il ...
Leggi Tutto
p53, proteina
locuz. sost. f. – Proteina codificata dal gene oncosoppresore p53. Ha la funzione di monitorare l’integrità del DNA: quando si imbatte in un danno genetico si attiva come fattore trascrizionale [...] di tutti i tipi di cancro, in particolare del cervello, del seno, dello stomaco, del fegato, del polmone, delle ovaie e della prostata, negli osteosarcomi e nella leucemia mieloide cronica. Recenti studi hanno dimostrato che alcuni virus trasformanti ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] Zoologia
La gonade femminile in tutti gli organismi pluricellulari. Gli o. dei Mammiferi sono più spesso chiamati ovaie (per la donna ➔ ovaio). Nell’o. sono situati i gameti femminili (uova o cellule-uovo o ovocellule) prima della fecondazione. Oltre ...
Leggi Tutto
diencefalo-ipofisario, sistema
Complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del diencefalo e dall’ipofisi. Si distinguono due entità anatomofunzionali. L’una è costituita dal lobo [...] regolano le funzioni di quest’ultima che produce ormoni (tropine) diretti su organi bersaglio (surreni, tiroide, ovaie, testicoli). La concentrazione degli ormoni nel sangue, con un meccanismo a feed back negativo, si ripercuote nuovamente ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] femminili. Dopo l’ovulazione e l’espulsione dell’ovocita dal follicolo, il tessuto follicolare residuo all’interno dell’ovaia si sviluppa, portando alla formazione di una massa compatta definita corpo luteo. Esso è responsabile della produzione di ...
Leggi Tutto
procreazione medicalmente assistita
procreazióne medicalménte assistita locuz. sost. f. – Qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, [...] sia dal punto di vista ostetrico sia da quello della medicina neonatale (complicanze dovute alle terapie di stimolo delle ovaie e rischio di gravidanze multigemellari), si tende a trasferire un solo preembrione nelle donne più giovani (meno di 35 ...
Leggi Tutto
iodio
Elemento chimico non metallico appartenente al gruppo degli alogeni, presente in natura allo stato di composto in diversi minerali e nell’acqua marina. Nell’uomo la grandissima parte dello i. è [...] ’intestino tenue, si concentra soprattutto nella tiroide (75%) e in minor quantità nel rene, nella mucosa gastrointestinale, nelle ovaie, nelle ghiandole salivari e nella ghiandola mammaria. La principale via di escrezione dello i. è l’urina, dalla ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] R. Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, IX [1900], pp. 230-233; Sull'innesto delle ovaie, in Riv. di biol. generale, III [1901], pp. 321-328; Sul trapiantamento dei testicoli, ibid., pp. 329-339) e sull'epifisi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] concerne la maturazione extra-corporea di ovociti immaturi. Dovrebbe essere presto possibile il congelamento di frammenti ovarici (o di ovaie intere) da utilizzare per il recupero di ovociti a distanza di anni dal momento del prelievo. Anche se la ...
Leggi Tutto
ovaia
ovàia s. f. [der. di uovo; v. ovario] (pl. le ovàie o le ovàia). – Lo stesso che ovario (v.): è la forma preferita in anatomia, e anche nel linguaggio com., per indicare la gonade femminile della donna e di altri mammiferi.
ovaio
ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....