• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [125]
Biologia [29]
Medicina [68]
Fisiologia umana [16]
Zoologia [16]
Biografie [16]
Anatomia [13]
Patologia [11]
Fisiologia generale [9]
Storia della medicina [6]
Temi generali [6]

progesterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progesterone Stefania Azzolini Ormone sessuale steroideo sintetizzato a partire dal colesterolo nelle ovaie e nella corticale del surrene. Durante la prima fase del ciclo mestruale, detta fase follicolare, [...] il progesterone è secreto dall’ovaio in ridotte quantità mentre, dopo l’ovulazione, durante la fase del ciclo detta luteinica o progestinica, il corpo luteo ne produce dosi consistenti. Appena prodotto dal corpo luteo, il progesterone, assieme agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progesterone (2)
Mostra Tutti

testosterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

testosterone Ormone steroideo che rappresenta il più comune ormone sessuale maschile. Sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo viene prodotto, sebbene in minore quantità, anche [...] nella corteccia surrenale. Quantitativi ancor meno rilevanti sono sintetizzati anche dalle ovaie e da altri organi che non appartengono al sistema endocrino in senso stretto, come, per es., la cute e i muscoli. Tra tutti gli steroidi – a 18, 19, 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testosterone (2)
Mostra Tutti

tetrodotossina

Enciclopedia on line

Neurotossina che blocca l’attività dei canali di trasporto del sodio presenti nelle membrane dei neuroni e impedisce, quindi, la trasmissione dell’impulso nervoso. La sua azione è analoga a quella della [...] sassitossina. La t. è localizzata nella pelle, nel fegato, nell’intestino e nelle ovaie del pesce palla (Sphoeroides maculatus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESCE PALLA – INTESTINO – NEURONI – FEGATO – OVAIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetrodotossina (1)
Mostra Tutti

globulo polare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

globulo polare Stefania Azzolini Cellula che si forma durante l’oogenesi e che, da un punto di vista riproduttivo, non risulta funzionale in quanto non può essere fecondata. L’oogenesi è il processo [...] di differenziazione del gamete femminile (cellula uovo) che si compie nelle gonadi femminili (ovaie). Negli individui femminili, circa mille oogoni (che sono cellule staminali) si dividono rapidamente dal secondo al settimo mese di vita embrionale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

estrogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

estrogeno Sostanza in grado di provocare fenomeni estrali e in particolare di indurre alcune caratteristiche modificazioni dell’epitelio vaginale in animali di laboratorio. Gli estrogeni sono responsabili: [...] attività estrogenica. L’estriolo, C18H24O3 corrispondente all’estran-1,3,5-triene-3,16a, 17b-triolo, è secreto soprattutto dalle ovaie e durante la gravidanza è prodotto anche dalla placenta. La sua attività è circa dieci volte minore di quella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrogeno (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] , il dire che tutto il genere umano ch'è stato, che è e che sarà fino al finire de' secoli, stesse rinchiuso nelle ovaie d'Eva, di maniera che, quando l'Altissimo creò la grande Madre dalla costa d'Adamo, ponesse in essa nello stesso tempo un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

sostanza

Enciclopedia on line

Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così [...] pigmenti presenti nei neuroni. S. corticale e s. midollare In alcuni organi a struttura non omogenea (rene, surrene, ovaie ecc.), la parte periferica e, rispettivamente, quella centrale. S. nera (substantia nigra o locus niger) Formazione pigmentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TRASCENDENTALI – IMMAGINAZIONE – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza (3)
Mostra Tutti

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] ricordano il GIFT e la CIVETE. Il GIFT (Gamete intra fallopian transfer) consiste inizialmente in una FIVET (stimolazione di ovaie, prelievo di uova e di sperma), permettendo però che la fecondazione avvenga nelle tube, dove i gameti sono trasferiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPOFISI (XIX, p. 485) Ettore CUBONI Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] , o prolani (A e B) che dirigono l'attività endocrina delle ghiandole sessuali maschili (testicoli) e femminili (ovaie). 3) Ormone tireotropo, che regola la funzione della ghiandola tiroide. 4) Ormone paratireotropo, che regola la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI PERISTALTICI – PRESSIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SURRENALI – INSULINORESISTENZA – ORMONE TIREOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ovàia
ovaia ovàia s. f. [der. di uovo; v. ovario] (pl. le ovàie o le ovàia). – Lo stesso che ovario (v.): è la forma preferita in anatomia, e anche nel linguaggio com., per indicare la gonade femminile della donna e di altri mammiferi.
ovàio
ovaio ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali