• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Medicina [113]
Biologia [41]
Patologia [38]
Biografie [23]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [16]
Zoologia [16]
Fisiologia generale [14]
Farmacologia e terapia [7]
Discipline [7]

ovaio

Enciclopedia on line

La gonade femminile nell’essere umano. Anatomia L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] la rete venosa nella quale si raccoglie il sangue refluo dell’o.; lo stroma ovarico è il tessuto connettivo dell’ovaio. Fisiologia L’ovaio è l’organo deputato alla realizzazione di due funzioni distinte e complementari: la produzione di ormoni e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO CONNETTIVO – FLUSSO MESTRUALE – ORMONI IPOFISARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovaio (3)
Mostra Tutti

luteo, corpo

Enciclopedia on line

Formazione anatomica dell’ovaio, dotata di funzione endocrina, che secerne il progesterone, chiamato anche l.-ormone o ormone luteinico. Si forma durante la fase luteinica del ciclo ovarico (approssimativamente [...] la seconda metà di esso; ➔ ovaio) al posto del follicolo di Graaf dopo la deiscenza di questo. Sia la deiscenza del follicolo sia la formazione del corpo l. sono stimolate dall’ormone ipofisario luteostimolina (o gonadotropina LH). Il processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: OVARIO – ORMONE – OVAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luteo, corpo (1)
Mostra Tutti

granulosa

Enciclopedia on line

Nell’ovaio, l’accumulo di cellule che delimita la cavità del follicolo prossimo alla maturazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: OVAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulosa (1)
Mostra Tutti

disgerminoma

Enciclopedia on line

Raro tumore maligno dell’ovaio, detto anche seminoma ovarico, caratterizzato dal rapido accrescimento e dalla precoce metastatizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTATIZZAZIONE – TUMORE – OVAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disgerminoma (1)
Mostra Tutti

ovarite

Dizionario di Medicina (2010)

ovarite Infiammazione dell’ovaio, detta anche ooforite. Può essere aspecifica (determinata cioè dai comuni germi piogeni, da virus, da clamidia, da Trichomonas) o specifica (tubercolare o luetica). I [...] germi raggiungono l’ovaio: per via ematica, da focolai settici lontani (parotite epidemica) o in corso di malattie infettive generali (sepsi puerperale); per via linfatica, dagli annessi (tuba); per contiguità, per processi flogistici di organi ... Leggi Tutto

salpingovarite

Dizionario di Medicina (2010)

salpingovarite Infiammazione contemporanea dell’ovaio e della corrispondente salpinge, detta anche annessite. Può essere uni- o bilaterale, acuta, subacuta o cronica, e può avere natura batterica, tubercolare, [...] fungina o virale. L’infezione può giungere agli organi interessati per via canalicolare, sanguigna o linfatica. Il sintomo dominante è il dolore localizzato al basso ventre. Il trattamento è farmacologico ... Leggi Tutto

ooforite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio a carico dell’ovaio, sinon. di ovarite (➔ ovaio). Ooforosalpingite Processo infiammatorio che interessa l’ovaia e la salpinge (detto anche, con termine meno preciso, annessite). [...] È un’affezione relativamente frequente, provocata da germi diversi (gonococco, streptococco ecc.) per propagazione di processi infiammatori di organi vicini (specialmente dell’utero) o metastasi settiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTASI – SALPINGE – OVAIO

periovarite

Enciclopedia on line

La flogosi degli strati superficiali dell’ovaio, con formazione di pseudomembrane che avvolgono la ghiandola facendola aderire agli organi vicini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OVAIO

ovariotomia

Dizionario di Medicina (2010)

ovariotomia Intervento chirurgico di incisione di un ovaio, al fine di asportare una formazione patologica (cisti, piccolo tumore) in esso sviluppato. Si esegue anche, seppure con minor frequenza rispetto [...] a prima dell’avvento delle terapie ormonali, come resezione cuneiforme di una porzione corticale dell’ovaio in caso di sindrome dell’ovaio (➔) policistico. ... Leggi Tutto

policistico

Enciclopedia on line

In medicina, si dice di organo (polmone, ovaio, rene) che presenta una degenerazione o trasformazione cistica diffusa, e della malattia stessa in cui si ha la formazione di più cisti. Policistoma Varietà [...] di adamantinoma caratterizzato dalla formazione di più cisti nella compagine dell’osso mascellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO MASCELLARE – ADAMANTINOMA – POLMONE – OVAIO – RENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
ovàio
ovaio ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....
ovàia
ovaia ovàia s. f. [der. di uovo; v. ovario] (pl. le ovàie o le ovàia). – Lo stesso che ovario (v.): è la forma preferita in anatomia, e anche nel linguaggio com., per indicare la gonade femminile della donna e di altri mammiferi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali