• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Medicina [113]
Biologia [41]
Patologia [38]
Biografie [23]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [16]
Zoologia [16]
Fisiologia generale [14]
Farmacologia e terapia [7]
Discipline [7]

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] salpingi, dette anche tube o trombe di Falloppia (o Falloppio), sono due organi tubulari, che veicolano l’ovocellula matura dall’ovaia all’utero. L’utero è destinato ad accogliere l’uovo fecondato per tutto il periodo della gestazione. È situato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

criobanca

NEOLOGISMI (2018)

criobanca (crio-banca), s. f. Istituto o azienda attrezzati per il congelamento e la conservazione di cellule, tessuti o liquidi organici umani. • Ultimato il trasloco a ridosso del nuovo edificio da [...] , p. 5) • La strategia, di altissimo valore sociale oltre che medico, di preservare attraverso la crioconservazione di una porzione di ovaio la fertilità in una donna con tumore che deve sottoporsi a chemioterapia è in uso da qualche anno in tutta ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRIOCONSERVAZIONE – CELLULE STAMINALI – CHEMIOTERAPIA – ITALIA

ghiandola

Enciclopedia on line

Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] di passare in circolo; a cordoni epiteliali pieni (paratiroidi, surreni ecc.); a cellule disseminate (elementi interstiziali dell’ovaio e del testicolo). Le g. esocrine sono sempre in continuazione con un epitelio di rivestimento cutaneo o mucoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ORIFIZIO ANALE – MUCILLAGINI – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola (3)
Mostra Tutti

SIMMONDS, Morris

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMONDS, Morris Agostino PALMERINI * Medico, nato all'isola di S. Thomas (Danimarca) il 14 gennaio 1855, morto ad Amburgo il 4 settembre 1925. Si laureò a Kiel nel 1879 e fu assistente e dopo prosettore [...] ; b) i disturbi genitali; nella donna: amenorrea precoce, totale, durevole e più tardi atrofia dell'utero e dell'ovaio; nell'uomo: diminuzione della libido fino all'impotenza, successiva atrofia della prostata, dei testicoli, delle ghiandole seminali ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCRINOLOGIA – SELLA TURCICA – IPOGLICEMIA – BRADICARDIA – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMONDS, Morris (2)
Mostra Tutti

FORNERO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNERO, Arturo Alessandro Porro Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] studiate con salpingogramma, ibid., XV [1943], pp. 868-887; Fibromioma bilaterale dell'ovaio da roentgenradium, e la sua relazione con la bilateralità dei tumori spontanei dell'ovaio, ibid., XIX [1948], pp. 325-330, 423-428, 521-525; Gamma ormonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Genitale, apparato

Universo del Corpo (2009)

Genitale, apparato L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] tube uterine, dall'utero e dalla vagina. Le tube sono condotti membranosi che hanno la funzione di condurre l'ovocita dall'ovaio all'utero; in esse avviene in genere la fecondazione dell'ovocita da parte dello spermatozoo. L'utero è strutturato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Tumore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tumore Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli [...] chemioterapia ad alte dosi con il solo supporto dei fattori di crescita, per es. nei t. della mammella, dell'ovaio, del polmone, del testicolo. Contemporaneamente si sono sviluppate, in modo quasi tumultuoso, le procedure per effettuare, anche nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METALLOPROTEINASI DELLA MATRICE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

VIVIPARITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VIVIPARITÀ Silvio RANZI Biagio LONGO . Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] Selaci e Rettili, nella maggior parte dei Mammiferi. L'organo nel quale gli embrioni si sviluppano può essere: 1. l'ovaio stesso; questo s'osserva in taluni Teleostei ovovivipari (Gambusie) nei quali gli embrioni si sviluppano nei follicoli; 2. l ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CAVITÀ CELOMATICA – PLASMA SANGUIGNO – LAMELLIBRANCHI – CUCURBITACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIPARITÀ (2)
Mostra Tutti

ormone ipofisario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ormone ipofisario Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione [...] la biosintesi e l’immissione in circolo degli ormoni tiroidei. Le gonadotropine regolano le attività del follicolo e dell’ovaio, l’FSH induce nella femmina la maturazione del follicolo di Graaf e la secrezione degli estrogeni, mentre nel maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE ANTIDIURETICO – PRESSIONE SANGUIGNA – SISTEMA PORTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone ipofisario (6)
Mostra Tutti

DIAMARE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMARE, Vincenzo Oriana Leri Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] sull'anatomia e la fisiologia dei cestodi del genere Dipylidium, sull'anatomia patologica delle lesioni parassitarie e sulle funzioni dell'ovaio in Davainaea Tetragona (Note sui cestodi, in Boll. d. Soc. d. natural. in Napoli, s. 1, VII[1893], pp. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
ovàio
ovaio ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....
ovàia
ovaia ovàia s. f. [der. di uovo; v. ovario] (pl. le ovàie o le ovàia). – Lo stesso che ovario (v.): è la forma preferita in anatomia, e anche nel linguaggio com., per indicare la gonade femminile della donna e di altri mammiferi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali