• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Medicina [113]
Biologia [41]
Patologia [38]
Biografie [23]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [16]
Zoologia [16]
Fisiologia generale [14]
Farmacologia e terapia [7]
Discipline [7]

cis-platino

Enciclopedia on line

Farmaco antitumorale utilizzato nei tumori a carico di testicolo, vescica, polmone, esofago, stomaco e ovaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FARMACO ANTITUMORALE – TESTICOLO – ESOFAGO – VESCICA – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cis-platino (1)
Mostra Tutti

mesovarite

Dizionario di Medicina (2010)

mesovarite Affezione del mesovario analoga alla mesenterite. Insorge secondariamente a flogosi acute dell’ovaio e delle tube (annessite), talvolta durante la torsione acuta dell’ovaio sul suo peduncolo; [...] in ogni caso il trattamento, spec. nelle donne giovani, tende a essere conservativo (terapia medica, o detorsione dei legamenti ovarici), per non compromettere la fertilità ... Leggi Tutto

ovogonio

Dizionario di Medicina (2010)

ovogonio Cellula germinale femminile immatura, progenitrice della cellula uovo. L’o. è presente nell’ovaio fetale e, in seguito a numerose divisioni mitotiche, si differenzia per accrescimento in ovocito [...] primario, accumulando progressivamente nel citoplasma materiali nutritivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovogonio (1)
Mostra Tutti

tecoma

Enciclopedia on line

tecoma Tumore funzionante che si ritiene derivi dalle cellule della teca del follicolo di Graaf dell’ovaio. Di natura quasi sempre benigna, elabora ormoni sessuali femminilizzanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONI – TUMORE – OVAIO

Tuba

Universo del Corpo (2000)

Tuba Rosadele Cicchetti Red La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] 0,8 cm; nel suo decorso descrive una specie di ansa, la cui concavità, mediale e diretta verso il basso, abbraccia l'ovaio (v.). L'estremità superiore, espansa a forma di imbuto, ha contorno frastagliato per la presenza di frange ed è in contatto con ... Leggi Tutto

ovulazione

Enciclopedia on line

In biologia, l’uscita delle uova mature e pronte per la fecondazione da uno o più follicoli di Graaf (➔ ovaio e ovario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovulazione (1)
Mostra Tutti

osteoma

Enciclopedia on line

Neoplasia benigna circoscritta, formata da tessuto osseo compatto o spugnoso, a sede scheletrica (cranio) o raramente extrascheletrica (testicolo, polmone, ovaio). L’o. ha di solito una localizzazione [...] a livello dei seni frontali e mascellari. Ha una crescita molto lenta. L’età più colpita è fra i 10 e i 30 anni. O. osteoide Tumore dell’osso di frequente osservazione, costituito dalla neoformazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteoma (2)
Mostra Tutti

androgeno

Enciclopedia on line

Denominazione di composti steroidei, detti anche ormoni sessuali maschili, derivati dal colesterolo, prodotti principalmente dal testicolo nel maschio e dall’ovaio nella femmina, e dal corticosurrene. [...] Il più potente a. è il testosterone, altri sono l’androstenedione, l’androsterone, il deidroepiandrosterone. Nel maschio gli ormoni androgeni stimolano lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: COLESTEROLO – EMOPOIESI – TESTICOLO – LIBIDO – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su androgeno (1)
Mostra Tutti

endocrinoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

endocrinoterapia Terapia basata sull’utilizzazione di ormoni. Si riferisce, di solito, alla terapia dei carcinomi della prostata, della mammella, dell’ovaio, ecc. Può contemplare anche l’asportazione [...] di una ghiandola endocrina (orchiectomia nel cancro della prostata) ... Leggi Tutto

deiscenza

Dizionario di Medicina (2010)

deiscenza Apertura o mancata chiusura delle labbra di una ferita o dei margini di una sutura. ● Rottura del follicolo dell’ovaio, con fuoriuscita dell’uovo maturo pronto per la fecondazione; dopo la [...] d., nel follicolo ha luogo la formazione del corpo luteo, mentre l’uovo, inoltrandosi nella tromba, si avvia verso l’utero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
ovàio
ovaio ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....
ovàia
ovaia ovàia s. f. [der. di uovo; v. ovario] (pl. le ovàie o le ovàia). – Lo stesso che ovario (v.): è la forma preferita in anatomia, e anche nel linguaggio com., per indicare la gonade femminile della donna e di altri mammiferi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali