• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Medicina [113]
Biologia [41]
Patologia [38]
Biografie [23]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [16]
Zoologia [16]
Fisiologia generale [14]
Farmacologia e terapia [7]
Discipline [7]

capecitabina

Dizionario di Medicina (2010)

capecitabina Agente chemioterapico usato per il trattamento di alcune forme tumorali, tra le quali il cancro del grosso intestino, l’ovaio e la mammella. La particolarità della c. consiste nella sua [...] alta concentrazione a livello del tessuto tumorale. In questa sede avviene la trasformazione in 5-fluorouracile, farmaco che blocca la duplicazione del DNA delle cellule tumorali, ne limita la crescita ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPICO – INTESTINO – FARMACO – ENZIMA – CANCRO

fibroma

Enciclopedia on line

Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: [...] f. duro, f. molle, dermatofibroma, elastofibroma. Alcuni tipi di f., per il carattere istologico della mescolanza con altri tessuti, sono indicati con differenti denominazioni: f. ossificante delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – NEUROFIBROMATOSI – TESSUTO ADIPOSO – DERMATOFIBROMA – RECKLINGHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibroma (2)
Mostra Tutti

iperfollicolinismo

Enciclopedia on line

Sindrome sostenuta da un’eccessiva concentrazione di estrogeni nel sangue, detta anche iperestrinismo o iperestrogenismo o iperfollicolinemia. Può essere dovuta ora a semplice iperfunzione dell’ovaio (spesso [...] su base costituzionale), ora a cisti o tumori funzionanti dell’ovaio o del corticosurrene o del testicolo, oppure ad aumentata secrezione di gonadotropina follicolo-stimolante, o a difetto di inattivazione dell’ormone, soprattutto a livello epatico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GINECOMASTIA – ESTROGENI – TESTICOLO – EMORRAGIE – ORMONE

iperfollicolinismo

Dizionario di Medicina (2010)

iperfollicolinismo Sindrome sostenuta da un’eccessiva concentrazione di estrogeni nel sangue, detta anche iperestrinismo o iperestrogenismo o iperfollicolinemia. Può essere dovuta a semplice iperfunzione [...] (spesso su base costituzionale), a cisti o tumori funzionanti dell’ovaio, del corticosurrene o del testicolo, oppure ad aumentata secrezione di gonadotropina follicolo-stimolante, o a difetto di inattivazione di tale ormone, soprattutto a livello ... Leggi Tutto

OVARIALGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OVARIALGIA (dal latino ovarium "ovario" e dal gr. ἂλγος "dolore") Giovanni MINGAZZINI Dolore nevralgico, localizzato nella regione ovarica. Tranne quando dipenda da lesioni dell'ovaio, viene comunemente [...] considerata uno degli innumerevoli sintomi secondarî che si rinvengono nell'isteria. Sulla sua importanza, e talvolta addirittura sulla sua esistenza, gli autori non sono d'accordo: molti ritengono si ... Leggi Tutto

cistoma

Enciclopedia on line

Tumore di aspetto cistico. Il c. della mandibola (o adamantinoma cistico) si origina dalle cellule dello smalto e ha sede nel corpo della mandibola. Il c. dell’ovaio, d’incerta origine, ha una o più [...] cavità a contenuto sieroso, mucoso, emorragico, di vario volume e massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ADAMANTINOMA – MANDIBOLA – OVAIO

cistoma

Dizionario di Medicina (2010)

cistoma Tumore di aspetto cistico. C. della mandibola (o adamantinoma cistico): c. che si origina dalle cellule dello smalto e ha sede nel corpo della mandibola. C. dell’ovaio: c. di incerta origine, [...] con una o più cavità a contenuto sieroso, mucoso, emorragico, caratterizzata da variabilità nel volume e nella massa ... Leggi Tutto

progestine

Enciclopedia on line

Gli ormoni sessuali femminili che favoriscono l’inizio e il proseguimento della gravidanza. Il più importante è il progesterone, appartenente al gruppo degli steroidi. È prodotto soprattutto nell’ovaio [...] sotto l’effetto stimolante dell’ormone luteinizzante e secreto durante la fase luteinica del ciclo; la sua azione si esplica sulla mucosa uterina che prolifera e si trasforma in modo da poter accogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORMONE LUTEINIZZANTE – ANTICONCEZIONALI – GRAVIDANZA – TESTICOLO – STEROIDI

ermafroditismo

Enciclopedia on line

Biologia Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. [...] . Medicina In patologia umana, e. vero, condizione di presenza contemporanea nello stesso individuo del testicolo e dell’ovaio, oppure di un organo costituito da tessuto ovarico e da tessuto testicolare. Religione L’e. (comunemente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – MITOLOGIA
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – TURBELLARI – OLIGOCHETI – MOLLUSCHI – DIOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ermafroditismo (3)
Mostra Tutti

steroide gonadico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

steroide gonadico Stefania Azzolini Ormone steroideo prodotto nelle gonadi, ossia nei testicoli e negli ovari. La sintesi degli ormoni steroidei segue tappe biosintetiche identiche sia nel surrene sia [...] nell’ovaio o nel testicolo. La loro struttura chimica policiclica deriva dal colesterolo che viene dapprima convertito in pregnenolone. A partire dal pregnenolone, la via biosintetica porta alla formazione di progesterone, in seguito trasformato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ORMONE LUTEINIZZANTE – ESPRESSIONE GENICA – ORMONE STEROIDEO – SINTESI PROTEICA – ERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide gonadico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
ovàio
ovaio ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....
ovàia
ovaia ovàia s. f. [der. di uovo; v. ovario] (pl. le ovàie o le ovàia). – Lo stesso che ovario (v.): è la forma preferita in anatomia, e anche nel linguaggio com., per indicare la gonade femminile della donna e di altri mammiferi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali