GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] guainali; foglie con 3-5 nervi palmati e vene reticolate; fiori in ombrelle ascellari o riunite in pannocchie terminali; logge dell'ovario con i o 2 ovuli. 4 generi 315 specie, delle quali 300 nel genere Smilax, che si trova anche in Italia, Libia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni che comprende 120 specie legnose con foglie intiere, stipolate. I fiori sono spesso pentameri o tetrameri, monoclini; l'ovario è per lo più bi- pluriloculare; il frutto [...] generalmente è una capsula, raramente una drupa. Vivono nelle regioni tropicali e in quelle temperate dell'emisfero meridionale. I generi principali sono: Elaeocarpus, dell'Insulindia e del Madagascar, ...
Leggi Tutto
HIPPURIDACEAE (dal gr. ἵππος "cavallo" e οὐρά "coda")
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori epigini aclamidi, muniti d'un solo stame; il pistillo è monocarpellato [...] con uno stilo e l'ovario contiene un ovulo pendulo senza tegumenti. Le foglie sono disposte a spirale. Comprende la sola Hippuris vulgaris L., che altri autori riferiscono invece alle Halorrhagidaceae; è una pianta acquatica sommersa che vive nell' ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] sviluppo. Se la formazione degli organi della riproduzione non ha luogo, i principî elaborati non migrano verso l'ovario e vengono impiegati nell'accrescimento del fusto, delle foglie, delle radici, per cui la pianta assumerà aspetto particolarmente ...
Leggi Tutto
(o nettario) In botanica, cavità nettarifera che si trova in corrispondenza a un setto all’interno degli ovari di alcune Monocotiledoni (per es., molte Liliiflore); comunica per mezzo di una fessura con [...] la parete esterna dell’ovario, dove avviene l’escrezione del nettare. ...
Leggi Tutto
Malattia dei pulcini; detta anche diarrea bianca bacillare provocata da Salmonella pullorum. L’infezione si trasmette tramite acqua e alimenti inquinati da feci di individui ammalati e può passare anche [...] dalla madre all’embrione attraverso l’ovario infetto. ...
Leggi Tutto
PODOSTEMONACEE (lat. scient. Podostemonaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aploclamidi, monoclini, actinomorfi o zigomorfi. Stami numerosi ipogini ciclici [...] o 1-2 unilaterali. Pistillo fatto di 2-3 carpelli saldati con ovario supero con 2-3 o 1 loggia con placente centrali e numerosi ovuli anatropi. Il frutto è una capsula setticida: i semi sono piccolíssimi, senza albume con embrione grosso.
Le specie ...
Leggi Tutto
NAIADACEE (lat. scient. Najadaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni caratterizzata dai fiori diclini, monoici o dioici; gli staminiferi con un solo stame e perianzio cupulato bilabiato; [...] i pistilliferi nudi o raramente con perianzio, ovario uniloculare con un ovulo basale eretto anatropo con due tegumenti. Sono erbe immerse nelle acque dolci o salmastre, radicanti ai nodi, a foglie appressate in paia, guainanti, lineari, dentate o ...
Leggi Tutto
PENTASTEMON
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Mitchell, 1748). Ha foglie opposte, fiori irregolari in pannocchie allungate, calice 5-partito, corolla cilindrica o ventricosa, [...] 4 stami didinami e uno staminodio spesso molto sviluppato, ovario biloculare, frutto a cassula setticida. Comprende circa 80 specie erbacee o suffrutescenti dell'America boreale e dell'Asia settentrionale-orientale; qualcuna è in coltura per la ...
Leggi Tutto
FUIRENA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee (dedicato a G. Fuiren, medico danese), caratterizzato dalle spighette con glume in spirale [...] disposte in pannocchie talora assai dense, capitate, fiori ermafroditi con ovario triquetro con stilo non ingrossato alla base trifido, piante spesso pelose. Ha 26 specie delle regioni tropicali e subtropicali; F. pubescens (Poir.) Kunth in Liguria e ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...