• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Botanica [168]
Sistematica e fitonimi [97]
Anatomia morfologia citologia [44]
Medicina [36]
Zoologia [34]
Biologia [29]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Industria [20]
Biografie [19]
Anatomia [16]

HYMENAEA

Enciclopedia Italiana (1933)

HYMENAEA Domenico Lanza . Genere di alberi della famiglia Leguminose-Cesalpinioideae, comprendente 8 specie indigene dell'America tropicale. Hanno foglie composte, ciascuna con 2 foglioline coriacee [...] estremità dei rami, con calice a 4 divisioni, 5 petali quasi uguali fra loro, 10 stami liberi, un ovario brevemente stipitato; il legume è ovoideo o subcilindrico breve o lunghetto, coriaceo-sublegnoso, contenente pochi semi durissimi, inviluppati ... Leggi Tutto

FITOLACCACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOLACCACEE (lat. scient. Phytolaccaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici aploclamidi, raramente eteroclamidi, monoclini o diclini. L'involucro fiorale [...] , gli stami 4-5 o molti; il pistillo consta di uno a molti carpelli liberi o saldati con uno a molti stili; ovario supero, raramente infero. Il frutto è un poliachenio o una capsula loculicida o una bacca. Erbe o piante legnose con foglie intiere ... Leggi Tutto

LICNIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICNIDE Fabrizio CORTESI . Nome volgare di alcune specie del genere Lych. nis; è questo un genere di piante della famiglia Cariofillacee (Linneo, 1737) che comprende una trentina di specie dell'emisfero [...] boreale temperato. Hanno fiori con calice 5-dentato a 10 nervi, 5 petali muniti di due squamette alla fauce, 10 stami e ovario supero munito di 5 stili; il frutto è una capsula sessile o stipitata con 5-10 denti, contenente semi lisci o tubercolati. ... Leggi Tutto

pseudodrupa

Enciclopedia on line

In olivicoltura, oliva quasi abortita; le p. (dette comunemente olive passerine) somigliano a piccole olive, sono tondeggianti, spesso raggruppate in racemi, prive di seme; pare che la loro formazione [...] sia dovuta al mancato raggiungimento dell’ovulo da parte del tubo pollinico, il quale si arresta sullo stigma o poco più sotto, determinando però una modificazione dell’ovario, una sorta di partenocarpia ridotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PARTENOCARPIA – OVARIO – STIGMA – RACEMI

JUGLANS

Enciclopedia Italiana (1933)

JUGLANS Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Juglandacee. Ha fiori diclini riuniti in spighe con involucro tetramero, però nei fiori staminiferi [...] stami sono da 8-40, in due o più verticilli, con connettivo spesso. Involucro dei fiori pistilliferi saldato con l'ovario: stilo con rami lineari o lanceolati, sfrangiati e privi di papille sui margini: drupa grossa con involucro esterno carnoso e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUGLANS (1)
Mostra Tutti

ASARO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Aristolochiacee, istituito da Linneo (1735), di erbe perenni a rizoma radicante, con foglie lungamente picciolate, cordate, reniformi o subastate. I fiori sono terminali, solitarî, [...] brevemente peduncolati, trimeri, con perigonio breve, regolare, trilobato, atropurpureo, e ovario seminifero. Comprende circa 12 specie, in massima parte asiatiche. Biologicamente i loro fiori sono a ricovero, di tipo aspidistrino: trovandosi a ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – OVARIO – RIZOMA – LINNEO – FOGLIE

BASELLACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante delle Dicotiledoni Centrosperme, caratterizzate da fiori regolari, ermafroditi con invoglio duplice, l'esterno bifido (calice secondo alcuni), l'interno quinquepartito (corolla [...] secondo altri), 5 stami con i filamenti riuniti ad orciolo alla base e aderenti all'invoglio interno, ovario uniloculare ed uniovulato che si trasforma in un piccolo achenio avvolto dal calice. Comprende circa 15 specie, erbacee o suffruticose e ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ACHENIO – ERBACEE – OVARIO – CALICE

LITRACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITRACEE (lat. scient. Lythraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori eteroclamidi, con 2-16, per lo più 4-6, pezzi per verticillo, monoclini, actinomorfi o zigomorfi. Asse fiorale [...] a disco o a tubo; stami in numero uguale o doppio dei petali o da 1 a molti. Pistillo con 2-6 carpelli saldati: ovario con 2-6, raramente una sola loggia. Sono erbe o piante legnose con foglie intere, indivise, munite di piccole stipole; fiori in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITRACEE (1)
Mostra Tutti

DRACENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee (Vandelli, 1762); è caratterizzato dal tronco spesso arboreo ramoso, con rami terminati da ciuffi di foglie; fiori monoclini con 6 tepali più o [...] meno saldati tra loro alla base, sostenuti da pedicelli non bratteati alla base; ovario con 3 logge uniovulate; il frutto è una bacca triloculare o uniloculare per aborto di 2 logge. Comprende circa 60 specie paleotropiche, la maggior parte africane, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA – BRATTEATI – LILIACEE – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRACENA (1)
Mostra Tutti

garofano

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati [...] in pannocchia lunghi 12-15 mm con ricettacolo allungato, subcilindrico, rosso, 4 sepali triangolari, 4 petali bianchi, numerosi stami, ovario infero. I centri maggiori di produzione sono Zanzibar e Pemba. L’olio di g. è un olio essenziale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – DIANTHUS CARYOPHYLLUS – OLIO ESSENZIALE – RIVIERA LIGURE – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garofano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 47
Vocabolario
ovàrio
ovario ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovàrico
ovarico ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali