Famiglia di piante Dicotiledoni appartenente all’ordine delle Fagali. Comprende il solo genere Casuarina, con 30 specie, quasi tutte dell’Australia. Sono alberi o arbusti, a rami filiformi, con foglie [...] una guaina dentata attorno a ogni nodo; fiori monoici, in spighe e frutti secchi indeiscenti derivanti da un ovario pluricarpellare sincarpico (noci). Le radici presentano noduli che ospitano batteri azotofissatori. Alcuni autori hanno proposto di ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Amarillidacee, sottofamiglia Ipoxidoidee. Comprende erbe con rizoma sotterraneo; il caule è allungato, cilindrico, non scandente, foglioso; le foglie sono cuoiose, poco spesse, piuttosto [...] ; le infiorescenze sono ad ombrella senza brattee; i fiori sono irregolari, gli stami deiscenti verso l'interno; l'ovario è triloculare con placente inserite nell'angolo centrale. Vive nell'America meridionale.
Sono coltivate per i fiori specialmente ...
Leggi Tutto
VITE NERA
Emilio Chiovenda
. Nome italiano dal Tamus communis L. Il genere Tamus appartiene alla famiglia Dioscoreacee e comprende 4 specie. Il Tamus communis è un'erba perenne, con rizoma allungato [...] cauli volubili sinistrorsi, con foglie ovato-cordate, talora più o meno trilobate, con piccoli fiori verdastri diclini, dioici e con ovario infero; è comune in tutta l'Italia nei boschi e nelle siepi. Una seconda specie è propria delle Isole Canarie. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] estrogeno naturale follicolina (detto anche estrone). La stimolazione della crescita e della maturazione del f. ovarico è effetto dell’ ormone follicolostimolante (FSH), uno degli ormoni gonadotropici sintetizzati dalle cellule basofile del lobo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Poali, comprendente specie perenni, di aspetto simile ai giunchi, con fusto strisciante o cespitoso, a volte con grosse nodosità. Hanno foglie, di rado tutte basali, [...] , hanno perianzio più o meno completo, glumaceo, e sono riuniti in spighette isolate o raggruppate in infiorescenze; l’ovario supero matura producendo, come frutto, una capsula o una nucula. Appartengono alla famiglia circa 30 generi con un centinaio ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] I fiori staminiferi hanno 4-7 o 8-14 stami; i pistilliferi presentano 3, più di rado 6, carpelli saldati con ovario infero biloculare con due ovuli itegminati per ogni loggia. I frutti sono monospermî, solitarî riuniti in gruppi entro uno speciale ...
Leggi Tutto
RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] nella parte inferiore del margine disciforme della colonna, che si trova al disotto dello stimma foggiato ad anello. L'ovario è infero, 1-loculare, con 4 0 6-8 placente parietali o con numerose concamerazioni tortuose, contenenti numerosi ovuli ...
Leggi Tutto
RUSCUS
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Gigliacee-Asparagoidee con fiori diclini, dioici, inseriti sui cladodî. Tepali verdastri in 2 verticilli di tre ciascuno; fiori [...] , alla sommità del quale sono le tre antere; fiori pistilliferi con tubo staminale privo di antere, nel quale è racchiuso l'ovario ovato-globoso, 3-loculare, con due ovuli per ogni loggia, sormontato da uno stimma capitato quasi sessile. Il frutto è ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] C. sono i fiori con perianzio di numerosi antofilli, per lo più saldati a tubo nella parte inferiore, numerosi stami, ovario infero di più carpelli, uniloculare, con molti ovuli parietali, frutto a bacca. Sono xerofite, generalmente con fusti carnosi ...
Leggi Tutto
Frutici, o suffrutici, della famiglia Cistacee, sovente vischiosi, con foglie semplici, opposte, intere; fiori grandi, solitarî, disposti a cime o racemi unilaterali: calice di 5 sepali uniformi; petali, [...] con unghie brevissime, fugacissimi, bianchi, rosei o porporini; stami numerosi, a filamenti liberi; ovario di 5 carpelli, multiovulati; capsule loculicide con 5 valve, a molti semi. Si hanno sedici specie, tutte della regione mediterranea, anche ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...