Genere della famiglia delle Araliacee. Sono frutici per solito tomentosi o spinescenti, con foglie assai grandi, palmatifide. Portano fiori in ombrelle riunite a pannocchia, con calice appena dentato, [...] e 5 petali valvati, 5 stami a filamenti filiformi, attorniati da un disco convesso o un po' conico nel mezzo; ovario infero a due logge, con due stili ricurvi all'apice; i frutti sono piccoli, polposi, con semi compressi. È un genere quasi intermedio ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee, è caratterizzato dalle spighette lineari generalmente allungate, pluriflore, con le glume disposte ai lati della rachilla alternatamente, [...] ognuna con un solo fiore monoclino senza perianzio, con 3 stami, ovario uniloculare con stilo diviso in 2-3 rami stimmatici, raramente intero..
Comprende circa 500 specie, la maggior parte nelle regioni tropicali di tutto il mondo, divise in 7 ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee. Hanno i fiori eteroclamidi, talora apetali, isolati o riuniti in grappoli o in pannocchie, generalmente pentameri, più di rado tetrameri, monoclini e actinomorfi; [...] stami sono in numero uguale o più spesso doppio dei pezzi della corolla. Il pistillo consta da 5 a 2 carpelli saldati, con ovario supero uniloculare e tanti stili quanti sono i carpelli. Il frutto è una capsula, assai di rado una bacca. Sono erbe o ...
Leggi Tutto
Genere di Aracee, della sottofamiglia Aroidee, tribù Aree. Piccola erba con foglie piccole ovali picciolate, talora macchiate di rosso. La spata è saldata insieme con lo spadice, in modo da formare una [...] specie di nervatura elevata che divide in due cavità la spata. Ha un lungo ovario alla base dello spadice con molti ovuli basilari e circa 10 antere disposte in due serie. Specie unica con alcune varietà, è l'A. Bassii L. dell'Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
GUTTIFERE (lat. scient. Guttiferae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, da alcuni autori scissa in due gruppi distinti: Ipericacee e Guttifere propriamente dette.
Hanno i [...] petali in numero uguale ai sepali, stami numerosi o 4, liberi o poliadelfi, spesso in parte trasformati in staminodî, ovario con 3 0 molti carpelli saldati con placentazione assile e semi numerosi, bitegminati. Il frutto ha forma varia. Generalmente ...
Leggi Tutto
Ordine di Gimnosperme fossili trovate negli strati giurassici dello Yorkshire e rappresentate da macro- e micro- sporofilli, frutti e semi. Comprendono due generi: Gristhorpia e Caytonia. Le foglie di [...] di contatto con le Gimnosperme (per cui vengono generalmente ascritte a queste, accostandole alle Bennettitali), per le antere quadrilobate e l’ovario munito di stigma, alcuni autori le considerano un ramo di Angiosperme non evoluto ulteriormente. ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice f. (o spurio) un organo o apparato che ne simula un altro, essendo però di natura diversa; per es.: f. setto, quello del frutto delle Crocifere, perché non deriva, come i veri setti, [...] del vero indusio; f. frutto (o pseudocarpo), formato anche da parti esterne all’ovario, solitamente dal ricettacolo fiorale concresciuto con la parete esterna dell’ovario, come, per es., nella mela; f. verticillo, complesso di foglie o di altri ...
Leggi Tutto
LANTANA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Verbenacee, composto da frutici cespugliosi o sub-scandenti, più raramente da piante erbacee, pelose, setolose e a volte tomentose scabre. [...] spighe bratteate, più spesso contratte in capolini ombrelliformi all'apice di peduncoli ascellari; gli stami 4 didinami, l'ovario biloculare con un seme per loggia, il frutto è una bacca. Comprende 50 specie, soprattutto dell'America intertropicale ...
Leggi Tutto
(o Gentianacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, per lo più di paesi temperati, cui numerosi generi (Gentiana, Centaurium, Blackstonia, Sweertia ecc.) con oltre 800 specie, per lo più di paesi temperati, [...] arbusti, con foglie in genere opposte. I fiori sono spesso in cime bipare, per lo più tetrapentameri, hanno ovario bicarpellare, da cui origina una capsula. Il monofiletismo di questa famiglia si basa su caratteri morfologici quali la frequente ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] quali i lattoni, i fiori organizzati in capolini, i sepali altamente modificati a formare un pappo, le antere connate, l’ovario con un solo ovulo e con placentazione basale, l’achenio circondato da un pappo persistente. Da un punto di vista evolutivo ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...