Ordine di piante comprendente la famiglia Aristolochiacee, filogeneticamente correlato all’ordine Piperali. Sulla base di indagini molecolari, le A., insieme agli ordini Ceratofillali, Ninfeali e Piperali, [...] da giardino o da appartamento. Hanno fiori aploclamidi od omeoclamidi, spesso di odore cadaverico, per lo più con 6 stami, ovario infero, generalmente di 4-6 carpelli, frutto a capsula. Il legno di alcune specie è impiegato nella costruzione di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante classificata in passato da alcuni autori nell’ordine Policarpiche, da altri nelle Ranali, e inclusa in quello delle Ranuncolali in seguito a studi filogenetici effettuati negli anni [...] gli interni con nettari (sottofamiglia Berberidoidee), o senza (sottofamiglia Podofilloidee), stami con antere aprentisi per due valve, ovario supero costituito da un solo carpello, frutto a bacca. Generi principali: Berberis, Mahonia, Podophyllum. ...
Leggi Tutto
SPARGANIACEE (lat. scient. Sparganiaceae, dal gr. σπάργανον "fascia", per la forma delle foglie)
Emilio Chiovenda
Famiglia di Monocotiledoni con un unico genere Sparganium, comprendente 15 specie; sono [...] solamente pistilliferi, i superiori solamente staminiferi; perianzio con tepali verdicci o bruni, scariosi, spatolati o rotondi; ovario formato di un carpello unico brevemente pedicellato, e con uno stilo terminale con stimma breve; frutto achenio ...
Leggi Tutto
Genere di Orchidacee della sottofamiglia Monandre, tribù Sarcantine. Ha le seguenti caratteristiche: piante senza pseudobulbi con caule allungato portante foglie più o meno numerose distiche; infiorescenze [...] munito di sperone più o meno lungo e sottile e senz'appendice internamente; sepali laterali inseriti al margine dell'ovario e non sul ginostemio; 2 pollinî ciascuno muniti di un solco longitudinale e sostenuti da un peduncolo solo.
Comprende ...
Leggi Tutto
SEDUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crassulacee. Sono erbe annue o perenni con o senza getti sterili, con foglie carnose piane o cilindriche. Fiori riuniti [...] , corolla di 4-9 petali bianchi, gialli, rossi o verdi, stami in numero uguale o più spesso doppio dei petali, ovario apocarpo di 4-9 carpelli, ciascuno con numerosi ovuli biseriati. Frutti a follicolo. Comprende 140 specie delle regioni fredde e ...
Leggi Tutto
LENTIBULARIACEE (lat. scient. Lentibulariaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante acquatiche o palustri e qualcuna epifita o epifilla. Sono piante erbacee perenni [...] o variegata: stami 2 rinchiusi nel tubo corollino: ovario supero, uniloculare, sormontato da uno stigma sessile o ovuli numerosi attaccati a tma placenta globosa situata nel fondo dell'ovario.
Compongono la famiglia 5 generi e 275 specie di cui i ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ebenacee che comprende circa 150 specie, diffuse per la maggior parte nelle regioni calde di tutto il mondo, poche nell'Asia temperata e America boreale. Sono alberi o arbusti [...] senza stipole. I fiori sono triclini per aborto; uno maschile con calice a 4 lobi, corolla urceolato-campanulata a 4 lobi riflessi, stami 14-16, ovario quasi abortivo: uno femminile con calice e corolla come nel precedente, stami 8 con antere sterili ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente frutici o alberetti a foglie sparse, raramente subopposte o pseudoverticillate, articolate col ramo, per lo più conferte o imbriciate, coriacee o [...] -5 lobi, 5 stami alternanti con i lobi della corolla che è azzurra, rosea o bianca, antere semplici prive di appendici, ovario per lo più pluriloculare, frutto ora drupaceo e ora a cassula loculida. Conta 21 generi (Epacris, Dracophyllum, Lebetanthus ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o g. bianco; fig. A) e di Morus nigra (o g. nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali [...] perigonio quadripartito e 4 stami, i pistilliferi con perigonio a 4 lacinie opposte a due a due, pistillo con ovario uniovulato, frutto (achenio) rivestito dal perigonio divenuto carnoso; l’infruttescenza, nel complesso carnosa, è detta mora di gelso ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale formata da alberi o arbusti con legno di solito duro e pesante, non di rado di colore nero nel centro, a foglie alterne e qualche volta verticillate, intere, spesso [...] -8), uno o due cicli di stami, raramente poliandri: gli staminiferi presentano spesso un ovario rudimentale e i pistilliferi hanno staminodî. L'ovario supero a logge generalmente biovolate dà un frutto coriaceo o carnoso con calice spesso accresciuto ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...