• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Botanica [168]
Sistematica e fitonimi [97]
Anatomia morfologia citologia [44]
Medicina [36]
Zoologia [34]
Biologia [29]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Industria [20]
Biografie [19]
Anatomia [16]

GESNERIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESNERIACEE (lat. scient. Gesneriaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale: nelle erbacee il fusto è spesso breve semplice o poco ramoso o quasi nullo, nelle fruticose è eretto [...] a lembo più o meno bilabiato o regolare con 4-5 lobi, gli stami sono 4 didinami o ridotti a due, l'ovario è infero, seminfero o supero, uniloculare con numerosi ovuli trasformantesi in un frutto cassulare, più di rado carnoso. Comprende circa 100 ... Leggi Tutto

MESEMBRIANTEMACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche [...] , i più esterni trasformati in staminodî petaloidi. Pistillo fatto da 2 a molti carpelli saldati, ciascuno con molti ovuli, ovario supero o infero, 2-pluriloculare; frutto capsulare di diversa forma. Sono erbe annue o perenni o frutici, con foglie ... Leggi Tutto

KAEMPFERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAEMPFERIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Zingiberacee (dedicato a Engelberto Kämpfer, medico tedesco e viaggiatore in Asia): comprende piccole erbe acauli o raramente [...] talora prima di queste; il connettivo dello stame è dilatato, più o meno petaloideo e prolungato in appendice, l'ovario è triloculare. Comprende 55 specie delle regioni tropicali dell'Asia e Africa, divise in cinque sottogeneri, dei quali Cienkowskia ... Leggi Tutto

Fagali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] da studi sul DNA condotti negli anni 1990, si basa sui caratteri: fiori unisessuali con tepali molto ridotti o assenti, ovario solitamente infero con uno o due ovuli per loculo; assenza di nettari; frutti indeiscenti; forma dei peli di copertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – CASUARINACEE – FILOGENETICO – IUGLANDACEE

Rafflesiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, parassite sulle radici di piante legnose; sono prive di radici e hanno organi vegetativi ridotti a una specie di micelio, il germoglio è molto breve, [...] semplice di 4-5 petali, al disotto dello stimma anulare vi è una colonna su cui sono inserite numerose antere; l’ovario è infero, uniloculare con molti ovuli e il frutto è una bacca. Il genere Rafflesia comprende 10 specie, indomalesi: la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CATAFILLI – PARASSITE – SUMATRA – OVARIO

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] sono da 9 a molti, liberi o saldati. Il pistillo consta di 3 carpelli liberi o più spesso saldati, e allora si ha un ovario 3-1 loculare, talora con un solo ovulo. Il frutto è una bacca o una drupa: nel seme l'albume è abbondante, talvolta oleifero ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI

CANNACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Scitaminee, caratterizzata da fiori asimmetrici muniti di un calice e di una corolla, formati ognuno di tre pezzi; 1-5 stami saldati in basso col tubo della [...] fertile per metà e petaloideo nell'altra metà; l'altro stame della serie interna forma un labello più o meno concavo. Ovario infero triloculare con la superficie esterna coperta di papille e con logge munite ognuna di due serie di ovuli anatropi. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – AUSTRALIA – CANNACEAE – SIRACUSA – EMBRIONE

CASTILLOA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia delle Moracee (tribù Olmediee). Sono alberi sempreverdi a foglie distiche con stipole connate, in generale pubescenti, forniti di succo lattiginoso. I fiori monoici sono [...] con numerosi stami, i femminili riuniti a glomeruli numerosi su di un ricettacolo comune con perigonio a 4 divisioni e ovario semiinfero. Frutto drupaceo. Si conoscono 3 specie di Castilloa tutte proprie dell'America tropicale. La più importante come ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – NICARAGUA – COLOMBIA – BRATTEE – CAUCCIÙ

ACHYRANTHES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Amarantacee, fondato da Linneo, comprendente piante erbacee o suffruticose delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, Asia e Australia; una (Achyranthes aspera L.) [...] scandente, foglie opposte, fiori regolari, ermafroditi, tribratteati, riuniti in spighe o Lapolini con perigonio di 5 pezzi, 5 stami, ovario uniloculare, che si trasforma in un otricello indeiscente, a un solo seme, rinchiuso nel calice indurito. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AMARANTACEE – AUSTRALIA – SARDEGNA – CALABRIA

melograno

Enciclopedia on line

Arbusto (Punica granatum; v. fig.) detto anche melagrana o granato, della famiglia Litracee. È alto fino a 5 m, cespuglioso, con rami terminanti in una spina; ha le foglie opposte o fascicolate, di forma [...] di 5-7 sepali triangolari e carnosi, petali (5-7) rossi (bianchi o gialli in certe forme coltivate), stami numerosi, ovario infero con vari carpelli in 2 piani sovrapposti. Il frutto (detto balausto) è una sorta di bacca sferica, coriacea, giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PUNICA GRANATUM – ALCALOIDI – CORTECCIA – LITRACEE – ARBUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 47
Vocabolario
ovàrio
ovario ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovàrico
ovarico ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali