• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Botanica [168]
Sistematica e fitonimi [97]
Anatomia morfologia citologia [44]
Medicina [36]
Zoologia [34]
Biologia [29]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Industria [20]
Biografie [19]
Anatomia [16]

ANGUILLULIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] .1-2 di lunghezza), ha il corpo assottigliato posteriormente, provvisto nel maschio di una borsa copulatrice e nella femmina di un ovario semplice; vive nelle parti del fusto ed organi annessi; solo nel luppolo invade le radici. Le larve, che vivono ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – OVOVIVIPARI – GRAMINACEE

GLICINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICINE (lat. scient. Wistaria sinensis Nutt., o Kraunhia floribunda Taub.; fr. e ingl. glycine; sp. glicina; ted. Glycin) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate; è un arbusto [...] prima delle foglie, sono azzurri o bianchi (var. alba) riuniti in racemi multiflori con brattee grandi prontamente caduche; l'ovario e i legumi sono villosi. È pianta d'ornamento originaria della Cina e della Mongolia, e sviluppa in primavera bei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICINE (1)
Mostra Tutti

annesso

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di organi aventi stretti rapporti anatomici e funzionali con l’organo principale di un determinato sistema. In assoluto come a. si indicano gli a. dell’utero, quali le ovaie, [...] tubarica ecc. L’ annessite è l’infiammazione degli a. dell’utero, praticamente quella della salpinge e dell’ovario (salpingovarite). Le annessiti si dividono in semplici (acute, subacute, e purulente), cistiche (purulente o piosalpinge, sierose o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – SALPINGE – OVARIO – UTERO – OVAIE

Dipsacali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale comprendente le famiglie Adoxacee e Caprifogliacee, tradizionalmente incluse nelle Rubiali. Il monofiletismo delle D. è dubbio, ma potrebbe essere sostenuto da caratteri morfologici [...] in capolino, spesso simili a quello delle Composite, o a spiga; ogni fiore ha un involucretto membranaceo (calicetto), calice a 5 o più denti, corolla zigomorfa di 5 (o 4) petali, 4 stami, ovario infero con un solo ovulo; il frutto è un achenio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPRIFOGLIACEE – INVOLUCRETTO – ENDOSPERMA – DIPSACACEE – COMPOSITE

BURMANNIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Microsperme. Piccole erbe saprofite munite di rizoma o di piccoli bulbi verdi con piccole foglie o senza clorofilla con brattee squamose. Fiori per lo più regolari, [...] , con le divisioni interne più piccole delle esterne o evanescenti; stami 603 generalmente con connettivo assai sviluppato; ovario infero, triloculare con placente centrali; ovuli con due tegumenti; frutto cassula con numerosissimi semi piccolissimi ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – NUOVA GUINEA – CLOROFILLA – SAPROFITE

ASPERULA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Rubiacee, tribù delle Galiee, fondato da Linneo (1785), il cui nome vuol significare la scabrezza delle foglie e talvolta, in alcune specie, di tutta la pianta. Sono piante [...] e a fiori riuniti in cime formanti pannocchie, talora contratte in glomeruli, in generale poco appariscenti, bianchi o rosei, tetrameri. L'ovario è biloculare e si trasforma in un frutto globoso-didimo, che si rompe in due achenî, ciascuno dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CAPRI – PANNOCCHIE – AUSTRALIA – ENDEMICHE – RUBIACEE

ALOCASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Appartiene alla famiglia Aracee, tribù Colocasiee. Sono piante grandi, munite generalmente di grosso tronco eretto o strisciante, portante alla sommità una rosetta di grandi foglie ovate, sagittato-cordate [...] giallastra o verdastra bislunga, arrotolata alla base in tubo, in alto concava acuta; spadice con appendice sterile clavata; ovario con ovuli inseriti alla base delle logge. Sono piante dell'Asia tropicale. L'A. macrorrhiza (L.) Schott presenta ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – MOLUCCHE – SPADICE – OVARIO – ARACEE

SONNERATIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNERATIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni (Linneo fil. 1781) della famiglia Sonneratiaceae. È questa una piccola famiglia di piante legnose con foglie intere, opposte, senza stipole, [...] e pistillo fatto da 4-15 carpelli saldati con la parte superiore dell'asse e numerosi ovuli in ogni loggia dell'ovario. Falso frutto capsulare o bacciforme. Comprende 13 specie che vivono nell'Asia e nell'Africa tropicale. Del genere Sonneratia la ... Leggi Tutto

ACHIMENES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Gesneracee, stabilito da P. Browne nell'opera The civil and natural history of Jamaica (Londra 1756), e comprendente circa 25 specie dell'America tropicale. Sono piante erbacee [...] con corolla gibbosa o speronata a lungo tubo e a lembo allargato, quasi sempre inegualmente cinquelobato con 4 stami e un ovario quasi del tutto. infero. Qualche specie si coltiva in serra calda, e ha dato origine a varietà che portano nomi orticoli ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – TERNATE – ERBACEE – OVARIO – LONDRA

Scrofulariacee

Enciclopedia on line

Scrofulariacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, ridefinita sulla base di studi filogenetici condotti negli anni 1990, che hanno trasferito ad altre famiglie, quali le Orobancacee e le Plantaginacee, [...] sinapomorfi (➔ cladismo) di questa famiglia riguardano le antere, i cui sacchi confluiscono in una singola fessura distale, l’ovario biloculare, con molti ovuli, da cui si origina una capsula. Alle S. sono ascritte circa 1200 specie, raggruppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PLANTAGINACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – BARTSIA – CAPSULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrofulariacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 47
Vocabolario
ovàrio
ovario ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovàrico
ovarico ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali