VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] , spesso astipolate, intere o lobate, infiorescenze corimboso-panicolate, composte; fiori piccoli, talora i periferici sterili e raggianti, ovario con tre logge, di cui un'unica fertile; frutto drupaceo, monospermo.
Le tre specie europee che esistono ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, tribù Dracenee. Comprende piante fornite di un breve rizoma, con un ciuffo di foglie basali lineari lunghe fino 1,5 m. e un caule foglioso, [...] è disposta in pannocchie, formate di molti racemi piuttosto densi, di fiorellini bianchi con i tepali reflessi e gli stami eretti; ovario con logge munite di molti ovuli; il frutto è una bacca globosa e carnosa. Comprende una decina di specie proprie ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...]
Condizione in cui le placente sono vicine ai margini laterali dei carpelli (per es., nel legume, nell’ovario delle Gigliacee; ➔ placenta).
Economia
Analisi marginale
Metodo d’indagine teorica dei fenomeni economici basato sulla considerazione delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante legnose, alberi o frutici, con corteccia resinosa o gommosa, e foglie alterne, raramente opposte, semplici, trifogliate od imparipennate, senza stipole; portano fiori sempre piccoli, [...] petali da 3 a 7, o mancanti, e stami per solito in numero doppio dei petali, a filamenti liberi fra loro: ovario supero, uniloculare, con un solo ovulo: hanno frutti drupacei, polposi, dolciastri, o più sovente con un succo oleoso o caustico. Questa ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Anacardiacee che comprende alberi a tronco corto e grosso, con foglie alterne, brevemente picciolate, semplici, intere, ovali, ottuse, coriacee: portano fiori in grappoli [...] , poligami, pentameri, con androceo di 10 stami in due verticilli, di cui nove, brevi, ridotti a staminodî, ed glanduloso: l'ovario è supero, con uno stilo semplice laterale, ed ha una sola loggia, con un solo ovulo. Il frutto è grosso, secco ...
Leggi Tutto
LILLÀ (dal persiano līlang; lat. scient. Syringa vulgaris L.; fr. e ingl. lilac; sp. lila, cinamomo; ted. gemeiner Flieder, Lilak)
Augusto Béguinot
Arbusto o piccolo albero della famiglia Oleacee alto [...] a 4 denti, corolla ipocrateriforme a 4 lacinie ovali violaceo-chiara (lillà), più di rado porporina o bianca, con 2 stami e ovario a 2 logge. Il frutto è una capsula coriacea, ovato-lanceolata, compressa, con 2 valve a navicella e 2 semi per loggia ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737). Le infiorescenze di queste piante hanno una costituzione complessa, perché i presunti fiori sono invece delle speciali [...] rappresentati da alcune adelfie staminali e in mezzo ad essi vi è un solo fiore pistillifero, costituito da un ovario stipitato triloculare, terminato da tre stili spesso bifidi. Il frutto è una capsula tricocca, con semi caruncolati. L'involucro ...
Leggi Tutto
LEUCORREA (dal gr. λευκός "bianco" e ῥέω "scorro")
Giuseppe Mariani
Sinonimo di .fluor, a significare ogni aumento delle secrezioni sieromucose delle varie sezioni dei genitali femminili (uterina, cervicale, [...] ipertonia vagale), sia infine, per un complesso meccanismo che ha per punto di partenza una disfunzione ovario-luteinica o uno squilibrio di secrezione follicolo-interstiziale o la ipoacidità (lattica) della normale secrezione uterovaginale ...
Leggi Tutto
MELAMPIRO (lat. scient. Melampyrum dal greco μέλας "nero" e πυρός "frumento", perché ha seme nero e cresce fra le messi; fr. mélampire; sp. melampiro; ted. Wachtelweiżen; ingl. cow-wheat)
Augusto Béguinot
Genere [...] in racemo terminale con calice tubuloso o campanulato accrescente nel frutto e corolla bilabiata aperta o semichiusa, stami didinami, ovario a due logge: le brattee fiorali sono variamente colorate. Comprende circa 14 specie, di cui in Italia più ...
Leggi Tutto
Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il c. si può dire un megasporofillo. I c. si presentano [...] a formare un apparato chiuso, contenente gli ovuli, detto pistillo (➔). Alla formazione del pistillo possono concorrere 2 o più c. (➔ ovario). È detto carpellifero il fiore o la pianta che ha solo c. e manca di stami; per es. i fiori femminili ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...