Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] di questo, la carena è breve, obovale o lineare, contorta a spirale; gli stami sono 10 diadelfi (9 + 1), l'ovario è quasi sessile. Il legume lineare, subcilindrico o compresso contiene parecchi semi grossi, per lo più reniformi. Le specie di questo ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Droseracee dedicato al celebre Ulisse Aldrovandi (v.), naturalista bolognese. La specie più nota è l'Aldrovandia vesiculosa L., piccola erba acquatica, natante, succulenta, [...] ovata, a due metà concave, con margine denticolato. I fiori sono ascellari, solitarî, pentameri, con 5 stami ipogini ed ovario globoso, sormontato da 5 stimmi penicillati. Il frutto è una capsula polisperma a 5 valve. È pianta interessantissima, che ...
Leggi Tutto
LUFFA
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee: sono erbe annuali glabre, scabre o pubescenti, foglie 5-7 lobate, più di rado quasi intere con picciolo privo di ghiandole [...] 3, più di rado 4 o 5 in generale liberi: i pistilliferi solitarî col tubo del calice prolungato sopra l'ovario che è allungato e triplacentifero. Il frutto è un peponide secco oblungo o cilindrico, liscio, costato o echinato, fibroso, triloculare ...
Leggi Tutto
È un genere di Graminacee della sottofamiglia delle Poeoidee, della tribù delle Avenee. Sono piante gracili, annue o perenni, con foglie molto sottili. Le spighette sono piccole, in pannocchie generalmente [...] fertili sono bidentate e bisetacee alla sommità con o senza resta dorsale, la quale è sempre contorta e ginocchiata. L'ovario è glabro, il frutto è solcato sul lato verso la palea. In Italia si ritrovano frequentemente nei campi coltivati le specie ...
Leggi Tutto
gamete
Cellula (chiamata anche cellula germinale) destinata a unirsi con un’altra analoga nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. I g. sono cellule caratteristiche ed esclusive [...] il g. femminile, o macrogamete, è l’uovo o ovocito, cellula di grandi dimensioni che si trova nella gonade femminile o ovario ed è per lo più sferica e tondeggiante, ricca di citoplasma e di sostanze nutritizie destinate all’embrione. L’ovocito è ...
Leggi Tutto
In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’o. corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche [...] carpello è aperto, l’o. è esposto all’ambiente esterno; al contrario, nelle Angiosperme esso si trova racchiuso nella cavità dell’ovario. In ogni o. si osserva una porzione centrale, la nocella (sorta di tessuto parenchimatico) rivestita da uno o due ...
Leggi Tutto
ZENZERO (lat. scient. Zingiber officinale L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta Monocotiledone della famiglia Zingiberacee; ha un rizoma tubercolato, articolato, da cui nascono ogni anno fusti fogliferi da 3-10 [...] corolla è anche trimera tubulosa gialla, il labello è porporino macchiato di giallo; vi è un solo stame e il pistillo ha ovario infero 3-loculare munito di stilo e di stimma. Il frutto è costituito da una capsula ovale triangolare con numerosi semi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] quando non sono caduche, ingrossano col frutto, mancano di perigonio, o questo è concrescente con l'ovario, e all'ascella di ciascuna brattea stanno 2-3 fiori con ovario biloculare con un ovulo per loggia, munito di 2 stili. Il frutto è una noce, che ...
Leggi Tutto
GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.)
Fabrizio Cortesi
È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, [...] a quattro denti e 4 stami; i pistilliferi in capolini globosi con brattee villose, perigonio con 2-4 denti, ovario stipitato monomero e stilo lesiniforme indiviso. I frutti sono indeiscenti con epicarpo carnoso ed endocarpo coriaceo rugoso. È pianta ...
Leggi Tutto
GLOBULARIACEE (lat. scient. Globulariaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale; comprende frutici e suffrutici spesso ericoidei o anche erbe perenni cespugliose, più di rado annuali. [...] di lobi; la corolla è tubolosa con lembo a volte bilabiato e con un numero vario di segmenti; stami 4 didinami o 2; ovario 1-2 loculare, con logge 1-ovulate. Il frutto è piccolo, incluso nel calice, indeiscente o no, indurato o anche un po' carnoso ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...