Botanica
Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati.
Lo z. è un’erba [...] fino a 30 cm. In ottobre si sviluppano 1-3 fiori con breve peduncolo, perigonio con lungo tubo e 6 lacinie violacee; l’ovario, infero, resta sotto terra; lo stilo, giallo, si divide all’apice in 3 stimmi, lunghi 2,5-3,5 cm, gradatamente dilatati e ...
Leggi Tutto
Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] avvolta da una spata, che si apre all’antesi. I fiori sono centrosimmetrici, con 6 petali liberi, 6 stami e un ovario supero 3-carpellare. Fiorisce, di norma, in giugno-luglio. Tutte le sue parti, ma specialmente il bulbo, contengono una essenza ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] opportune potranno dare vita ad altre piante.
Che cos'è un frutto?
Dopo che i granelli di polline sono entrati negli ovuli, l'ovario del fiore femminile comincia a ingrossarsi. Man mano che i giorni passano, i petali del fiore si seccano e cadono. L ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le L. sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, [...] ) riguardante gli ovuli. Questi sono 4, attaccati lateralmente su un falso setto che suddivide i 2 loculi originari dell’ovario in modo che risulti apparentemente formato da 4 loculi, ognuno con un ovulo. Recenti studi filogenetici hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Formazione anatomica dell’ovaio, dotata di funzione endocrina, che secerne il progesterone, chiamato anche l.-ormone o ormone luteinico. Si forma durante la fase luteinica del ciclo ovarico (approssimativamente [...] ) può riguardare anche altre cellule, quali quelle della teca e quelle cervicali.
Il luteoma è un tumore dell’ovario dovuto alla proliferazione delle cellule luteiniche. Per le grandi quantità di ormone, di solito testosterone, che secerne, può ...
Leggi Tutto
MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] o a gruppi di 2-3; sono pentameri con calice gamosepalo, corolla bianca e leggermente rosea, molti stami (20-40), ovario uniloculare, 1-ovulato, con stilo semplice.
Il frutto è una drupa verde, ovoidale o allungata, compressa, pelosa-vellutata con ...
Leggi Tutto
Una delle due sottoclassi della classe Cestoda, creata dal Monticelli (1892) per comprendere forme singolari di transizione fra i Trematodi e i vermi a nastro. Privi di apparato digerente, a differenza [...] . - In Amphilina foliacea Diesing (A. liguloidis Diesing), il corpo è schiacciato o allungato. Apparato genitale unico. L'ovario è situato nella parte posteriore del corpo, i vitellogeni sono marginali laterali; l'utero occupa la parte centrale del ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie del genere Cyclamen della famiglia delle Primulacee. Sono piante erbacee perenni, con rizoma tuberoso rotondo o globoso, foglie tutte radicali arrotondate, più o meno angolose o lobate, [...] delle specie. I fiori sono portati da peduncoli lunghi, eretti, uniflori, che dopo la fioritura si torcono a spirale, mantenendo l'ovario fecondato e quindi il frutto vicini al terreno fino a che i semi siano maturi: hanno calice a 5 denti, corolla ...
Leggi Tutto
Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] , gli staminiferi in pannocchie, piccoli, verdastri, con 6 sepali, 6 petali e 6 stami; i pistilliferi in grappoli pendenti, muniti di ovario fatto di tre carpelli liberi; il frutto è formato da 1-3 drupe ovoidi.
Le radici, raccolte nel mese di marzo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee) erbacee, più raramente fruticose, a radice annua o perenne, fittonosa, ovvero ingrossata insieme con la base del fusto. Il fusto è cilindrico [...] più erbacei, talvolta membranosi, persistenti e spesso accrescenti dopo la fecondazione. Gli stami sono di solito cinque, l'ovario unico, libero o semiaderente al perigonio, con un solo ovulo; a maturità il primo si trasforma in otricello indeiscente ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...