Famiglia di piante caliciflore, comprendenti alberi o frutici, sovente rampicanti, per solito con indumento stellato, non di rado spinescenti. Le foglie sono alterne, o raramente opposte, semplici, pennate, [...] , e 4 a 5 petali, valvati o embricati, liberi o aderenti: stami in numero eguale ai petali ed alternanti con i medesimi: ovario infero, a una o più logge, uniovulate. I frutti sono baccati o drupacei, con semi provvisti di largo endosperma, sovente ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte [...] attinomorfi, la corolla ha tubo breve o allungato, a volte brevissimo; gli stami sono 5; molte specie sono eterostile. L’ovario è supero, con semi a placentazione assile. Le P. comprendono circa 800 specie, per la maggior parte distribuite nelle zone ...
Leggi Tutto
fico d’India Nome comune della pianta succulenta Opuntia ficus-indica (v. .) e del suo frutto. La pianta è alta fino a 5 m, della famiglia Cactacee, ha rami (cladodi) articolati, ellittici od obovati, [...] al margine superiore dei cladodi, hanno perigonio di molti pezzi, gli esterni sepaloidei, gli interni, gialli, petaloidei, stami numerosi e ovario infero uniloculare, con lo stilo che reca 6-8 stigmi. Il frutto è una bacca, con polpa mucillaginosa e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, senza stipole, e fiori riuniti in infiorescenze cimose, talora in pannocchie. In certe specie i fiori [...] sulla base di caratteri derivati riguardanti il numero e la disposizione degli ovuli nei loculi dell’ovario. Le Jasminoidee sembrano invece un gruppo morfologicamente eterogeneo e probabilmente parafiletico. I generi principali sono: Forsythia ...
Leggi Tutto
PINGUICOLA (lat. scient. Pinguicula, dal lat. pinguis per le foglie spesse e lucide)
Augusto Béguinot
Genere di piante carnivore della famiglia Lentibulariacee (Linneo, 1735) con una trentina di specie [...] , bilobo, mentre l'inferiore è trilobo col lobo medio più grande. Gli stami sono 2, inseriti in fondo alla corolla, l'ovario è uniloculare e si trasforma in una cassula ovato-acuta, bivalve a maturità, con semi numerosi e rugosi. Il colore dei fiori ...
Leggi Tutto
PETUNIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Solanacee (A. L. De Jussieu, 1803) con una dozzina di specie originarie dell'America Meridionale. Sono meglio note e più particolarmente coltivate, [...] a lembo aperto con 5 lobi quasi uguali, arrotondati. Gli stami sono cinque, inseriti sul tubo della corolla e l'ovario, sormontato dallo stilo semplice, si trasforma a maturità in un frutto capsulare. Il colore della corolla varia dal bianco al ...
Leggi Tutto
ghiandola
Struttura costituita da aggregati di cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Secondo una suddivisione classica, si distinguono le g. esocrine, dotate di [...] paratiroidi, i surreni, l’epifisi e alcune formazioni contenute nelle g. genitali (tessuto interstiziale del testicolo e dell’ovario) e nel pancreas (isole del Langerhans). Le g. esocrine sono sempre in continuazione con un epitelio di rivestimento ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] annessi fetali dei Rettili e degli Uccelli, sulla struttura ghiandolare del sacco vitellino degli embrioni di maiale, sulla struttura dell'ovario dei Selaci e le altre sui corpi lutei degli Anfibî e degli Uccelli, sul tubo digerente dei Rettili, sul ...
Leggi Tutto
NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica)
Fabrizio Cortesi
È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] dei rami e accompagnati da piccolissime brattee: il calice è gamosepalo, la corolla tubulosa gamopetala, 5 stami exserti, ovario supero bi- loculare sormontato da uno stilo filiforme con stimma a capocchia. Il frutto è una grossa bacca globosa ...
Leggi Tutto
WALDEYER-HARTZ, Wilhelm
Primo Dorello
Anatomista, nato il 6 ottobre 1836 in Hehlen (Brunswick), morto a Berlino il 23 gennaio 1921. Studiò prima scienze naturali e matematiche e poi medicina, laureandosi [...] 'embriologia, dell'antropologia e anche dell'anatomia patologica. Tra i suoi lavori sono specialmente importanti quelli sull'ovario, sui denti, sulla cornea e sclerotica, sui capelli e peli, sulla cariocinesi, sulla ghiandola tiroidea, sul midollo ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...