Albero della famiglia delle Fagacee, alto fino a 44 m. con 2 m. di diametro a petto d'uomo, ha chioma ampia, ovale, folta; di rado supera i 300 anni. Le gemme sono ovato-acuminate; i fiori sono monoici, [...] 16 stami. I fiori pistilliferi sono a coppie entro un involucro di brattee saldate fra loro che si accrescono sul frutto; l'ovario è trigono. Gli achenî (faggia o faggiuola) sono due col pericarpio coriaceo racchiusi in un involucro a 4 valve legnose ...
Leggi Tutto
sterilità agraria Condizione del terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla. Può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo (argilla, sabbia, materia organica), [...] . botanica Incapacità, totale o parziale, delle piante di produrre gameti, spore, frutti, semi ecc.
Fiori provvisti di ovario, come quelli ligulati di certe Composite Tubuliflore, o fiori che hanno gli organi riproduttivi abortiti o assenti come i ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] genere in cui questo modo di riproduzione è meglio conosciuto è Miastor. Le larve che vivono nel legno fradicio, hanno ovarî bene sviluppati, le cui uova si sviluppano partenogeneticamente dando origine ad altre larve, che poi escono per rottura del ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, designata anche col nome di Loniceracee. Sono piante erbacee o, spesso, arbusti o alberi, talora striscianti al suolo o volubili, a foglie opposte, senza stipole [...] regolari, oppure irregolare e a lembo bilabiato, 5 o più raramente 4 stami sempre inseriti sul tubo della corolla. L'ovario è infero, quasi sempre triloculare, ma delle tre logge due spesso abortiscono: a maturità si trasforma in una bacca o drupa ...
Leggi Tutto
KORSCHELT, Eugen
Zoologo, nato a Zittau il 28 settembre 1858, laureato in medicina e in scienze naturali nel 1882, docente a Friburgo (1885), quindi a Berlino (1887), è dal 1892 professore di zoologia [...] rigenerazione, sui trapianti e sulla durata della vita degli Anellidi (Lumbricidi), altri, non meno importanti, sulla citologia dell'ovario degl'Insetti (1889) e sulla formazione delle perle nei Molluschi (Perlen und Perlenbildung, 1912). È uno dei ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] di 5 petali obovati, bianchi, rosei, gialli, di solito con una vistosa macchia rossa alla base, stami numerosi con i filamenti saldati, ovario 3-5 loculare con molti ovuli. Il frutto è una capsula coriacea, ovata, loculicida; talora le logge sono 4 o ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] Guinea, e nelle Filippine. Recentemente 6 specie sono state comprese nel nuovo genere Fortunella, distinto per le logge dell’ovario con 2 soli ovuli.
Tutti i Citrus sono originari dell’India ed Estremo Oriente, dove sono coltivati da tempi remoti ...
Leggi Tutto
La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] è stato molto bene studiato, la Sacculina può invadere sia il maschio sia la femmina, distruggendo il testicolo o l'ovario. Le conseguenze di tale castrazione sono però differenti. La femmina reagisce cioè assai poco all'infezione, e i suoi caratteri ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] a 5 sepali dentiformi, prontamente caduchi, petali mancanti, stami 5 con largo disco interstaminale, orizzontale, e ovario brevemente stipitato. Frutto un grosso legume, indeiscente, color bruno-ferrugineo, coriaceo, appiattito, internamente polposo ...
Leggi Tutto
PISTACCHIO (fr. pistachier, pistache; sp. alfonsigo, arbol de los pistachos; ted. Pistazie, grüne Pimpernuss; ingl. pistachio, pistachio nut)
Domenico Lanza
S'indicano con questo nome tanto l'albero [...] pannocchie ascellari, apetali, gli staminiferi con calice 5-partito e 5 stami, i pistilliferi con calice 3-5-partito e ovario 1-loculare sormontato da uno stilo brevissimo e 3 stimmi a spatola arcuati. Il frutto è drupaceo, ovatobislungo, apiculato ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...