OENOTHERACEAE
Fabrizio CORTESI
. Famiglia di piante Dicotiledoni, detta anche delle Onagraceae. Hanno fiori eteroclamidi, generalmente monoclini e actinomorfi; più raramente zigomorfi. L'asse fiorale [...] delle regioni temperate, subtropicali; soltanto poche vivono nei paesi tropicali.
Si possono dividere in due tribù:
Trapeae. - Ovario seminfero, biloculare, frutto munito di 2-4 appendici spinose. Trapa, 3 specie dell'Europa e dell'Asia.
Oenothereae ...
Leggi Tutto
RODODENDRO (lat. scient. Rhododendron, dal gr. ῥόδον "rosa" e δένδρον "albero")
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Ericacee (Linneo, 1759) composto di piante fruticose, più di rado di alberetti, [...] 12-18, inseriti alla base della corolla, più spesso curvati in basso, qualche volta patenti; antere deiscenti per pori terminali; ovario basato su di un disco ipogino carnoso, 5-20-loculare con molti ovuli anatropi, penduli, stimma capitato 5-20-lobo ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Convolvulacee comprendente circa 90 specie proprie delle regioni temperate e tropicali di tutto il globo. Sono piante parassite, sprovviste di foglie e di clorofilla, con caule volubile, [...] quinquefido o quinquedentato, corolla globoso-urceolata a 4-5 lobi, stami 5 rinchiusi, stilo semplice, bifido, ovario biloculare, capsula quasi indeiscente, oppure pisside (deiscente circolarmente) con numerosi semi i quali attivamente riproducono la ...
Leggi Tutto
- È un genere (fondato da Linneo e dedicato al medico e botanico veneto Prospero Alpino) della famiglia Zingiberacee, della tribù delle Zingiberee. Comprende erbe perenni con foglie lanceolate piuttosto [...] trasformati in staminodi petaloidei, talora in parte mancanti; uno di essi fa da labello, che è più grande della corolla. L'ovario è triloculare.
L'A. galanga (L.) Willd. delle isole della Sonda dà la radice di galanga maggiore, mentre la radice di ...
Leggi Tutto
Nella maggior parte dei Metazoi i sessi sono separati; la ghiandola genitale di ciascun individuo produce cioè una sola sorta di elementi sessuali: esclusivamente uova gli individui di sesso femminino; [...] già hanno tutte le caratteristiche di cellule sessuali femminili, e che imprimono alla gonade tutte le caratteristiche di un ovario, invertono talvolta il loro corso evolutivo e si sviluppano in spermatozoi del tutto normali. Anche nei Pesci e negli ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] con un solo nervo, tutti simili; Nectaroscordum con peduncoli fiorali, nettamente ispessiti e dilatati in coppa, nella quale s'inserisce l'ovario, tepali con 3-7 nervi, gli esterni più stretti, gl'interni alla base quasi cuoriformi. Caule alto 7-10 ...
Leggi Tutto
LENTISCO (lat. scient. Pistacia lentiscus L.; fr. lentisque; sp. lentisco; ted. Mastix-Pitazie; ingl. mastic tree)
Fabrizio Cortesi
Frutice o arbusto cespuglioso della famiglia Anacardiacee. È glabro, [...] hanno il calice pentamero, la corolla mancante e 5 stami con brevi filamenti, saldati in basso, i pistilliferi hanno l'ovario supero 1-loculare e 1-ovulato, con stilo brevissimo e 3 stimmi arcuati. Il frutto è una drupa ovoidea quasi coriacea ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] . L'apertura del dotto di Müller nel celoma prende il nome di ostium tubae abdominale e per essa le uova dell'ovario si portano nell'ovidutto attraversando la cavità del corpo: il dotto di Müller resta rudimentale nei maschi o addirittura, come nei ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, [...] è presente esso è formato da 2-8 segmenti liberi o saldati: i maschili hanno stami variabili di numero: i femminili presentano ovario supero o seminifero. Il frutto è nucamentaceo o quasi drupaceo e contiene un solo seme.
Comprende 14 generi, con una ...
Leggi Tutto
Poeta ciuvascio (Šajmurzino, Repubblica dei Ciuvasci, 1934 - Mosca 2006). Maestro del verso libero, è ritenuto uno dei poeti più importanti e originali della Russia del secondo Novecento. La raccolta più [...] muzykă ("Musica per tutta la vita", 1962), Utam ("Il passo", 1964), Palărăm ("Manifestazione", 1971), Cĕrĕ tĕbĕ ("L'ovario", 1975). La poesia ciuvascia di A. è caratterizzata da un vivo impressionismo animistico, vicino alla tradizione lirica del suo ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...