Botanica
Famiglia di piante dell’ordine Lamiali, un tempo classificata nell’ordine Tubiflore, prima che studi filogenetici (➔ APG) portassero alla suddivisione di tale ordine. Il monofiletismo delle [...] e addensate come gli spicastri delle Labiate), fiori con 4-5 sepali, corolla zigomorfa, stami 4-2, ovario supero bicarpellare, frutto capsulare. Sono in grande maggioranza tropicali; molte si coltivano come piante ornamentali: Acanthus, Beloperone ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] con lembo e corolla eguale ai fiori maschili, gli staminodi sono nulli o 3, raramente anteriferi, l'ovario è infero, triloculare, lo stilo terminale semplice o diviso all'apice, lo stimma dilatato, lamellare, lobato o fimbriato. Il frutto in generale ...
Leggi Tutto
Vasta famiglia di piante Simpetale erbacee, suffruticose e qualche volta arbustive ed arboree a foglie alterne provviste, come tutta la pianta, di setole rigide e ruvide al tatto perché incrostate di carbonato [...] callose, da squamette, o da peli, e di 5 stami a filamenti brevissimi e per lo più rinchiusi nel tubo corollino. L'ovario sta sopra un disco nettarifero e consta in origine di 2 carpelli ciascuno biloculare, donde l'apparenza di 4 logge, ciascuna con ...
Leggi Tutto
(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] a una capsula con molti semi piccolissimi, con embrione poco o affatto differenziato, privo di albume. Le pareti dell’ovario e i tessuti che lo circondano sono solitamente ritorti sull’asse di 130-180 gradi; così il petalo superiore, corrispondente ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] mucronate sono riuniti in amenti penduli; i fiori pistilliferi sono solitarî o riuniti fino a quattro, bianco-tomentosi con ovario sormontato da 4 stimmi nerastri piegati in fuori. I frutti solitarî o riunitî fino a 4 maturano nello stesso anno ...
Leggi Tutto
GAMBUSIA (ingl. top minnow)
Umberto D'Ancona
Genere di Pesci Teleostei dell'ordine dei Ciprinodonti, famiglia Poecihidae. Si conoscono varie specie di questo genere distribuite nelle acque dolci dell'America [...] volta fecondate conservano la capacità di compiere più parti successivi. I numerosi embrioni completano il loro sviluppo nell'ovario materno. La riproduzione ha luogo nei climi temperati soltanto nei mesi estivi.
Per l'adattabilità alle acque ferme ...
Leggi Tutto
PLANTAGINACEE (lat. scient. Plantaginaceae o Plantagineae)
Augusto Béguinot
Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, costituita da piante annue o perenni, subacauli o brevemente caulescenti o anche [...] 4 stami con filamenti filiformi e antere infisse per il dorso, mobili per adattamento a un'impollinazione di solito anemofila. L'ovario biquadriloculare, con uno o più ovuli per loggia, si trasforma in una cassula ravvolta nel calice e nella corolla ...
Leggi Tutto
ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules)
Pasquale Pasquini
Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] dei Rotiferi comprende le due sottoclassi dei Monogonodonta e dei Digonodonta, i primi caratterizzati dal possedere un solo ovario a differenza degli altri che ne hanno due. Ai Monogonodonta si riferiscono quasi tutti i Rotiferi conosciuti eccettuati ...
Leggi Tutto
(lat. Liliaceae) Famiglia di piante tradizionalmente intesa in senso ampio, con circa 4000 specie, e ridefinita dalla moderna sistematica cladistica sulla base di studi filogenetici condotti negli anni [...] , spesso con macchie o righe, costituiti da 6 tepali distinti simili a petali, hanno 6 stami e 3 carpelli connati, ovario supero e placentazione assile. Le infiorescenze sono terminali e a volte ridotte a un unico fiore. Il frutto è una capsula ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] ha un lungo tubo cilindrico con lembo 5-lobo, a lobi patenti, pelosi sui margini e all'esterno; stami 5, ovario intero biloculare terminato da un lungo stilo con stimma bifido. Il frutto è una specie di capsula bivalve, setticida, coronata dai ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...