STELLA ALPINA (latino scient. Leontopodium alpinum Cass.; Gnaphalium e Filago leontopodium L.; fr. pied-de-lion, belle-etoile; sp. pie de león; ingl. lion's foot, lion's paw; ted. Edelweiss, che è nome [...] lanose e disposte a stella. I fiori sono gialloverdastri, i periferici pistilliferi filiformi, i centrali monoclini ma ad ovario abortito, tubolosi.
Cresce nella zona montana e alpina delle Alpi e dei Pirenei raramente al disotto dei 1500 m ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] La famiglia Mirtacee presenta fiori attinomorfi, 4-5-meri, numerosi stami e 2 o più carpelli che costituiscono un ovario infero. Il monofiletismo delle Mirtacee è sostenuto dall’analisi morfologica e delle sequenze di DNA. Tra i caratteri morfologici ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Leea, con 70 specie delle regioni tropicali di Africa e Asia. Comprende erbe, alberi o arbusti (a volte a rami spinosi) con foglie di norma impari-pennate, [...] ghiandolosa) e hanno stami opposti ai petali. A differenza delle Vitacee, però, le L. mancano di viticci e nei fiori tanto gli stami quanto i filamenti sono connati; inoltre, ogni loculo dell’ovario risulta secondariamente diviso da un falso setto. ...
Leggi Tutto
Sono piccoli tunicati pelagici, formanti un gruppo, che è stato denominato anche dei Perennichordata, Larvacea, Copelata. Furono scoperte nel 1821 da A. v. Chamisso, al quale si deve il nome (Appendicularia [...] (a) sbocca direttamente all'esterno. Il cuore (cu), costituito da una lamina concava contrattile, è posto in vicinanza dello stomaco. Ovario e testicolo (ov e t) si trovano nella parte posteriore del corpo e solo il secondo possiede un vaso deferente ...
Leggi Tutto
Famiglia delle Dicotiledoni, serie Centrosperme, comprendente piante erbacee o più di rado suffruticose a fusto eretto o sdraiato, cilindrico, quasi tetragono o angoloso, continuo o articolato. Le foglie [...] stami sterili (staminodî) assai variamente conformati: i filamenti sono liberi o anche congiunti in basso, le antere introrse, l'ovario uniloculare con un solo ovulo a placenta basilare, lo stilo semplice con uno stigma a capocchia o lobato. Il ...
Leggi Tutto
Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] verifica un attivo trasporto di sostanze minerali e organiche dagli organi vegetativi verso l’ovario, dove si accumulano nei semi o nelle pareti dell’ovario stesso, il quale assume gradualmente l’apparenza del frutto. La migrazione delle sostanze è ...
Leggi Tutto
LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop)
Fabrizio Cortesi
Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] da brattee cuoriformi fogliacee, embricate, verdastre, che portano all'ascella 2-6 fiori bratteolati costituiti dal solo ovario con due stili. Sulle brattee si trovano numerose ghiandole secretrici pluricellulari, che contengono la luppolina; il ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee.
Comprende erbe annue o perenni, raramente [...] generalmente 4, di rado 2 o 6, qualche volta formanti un anello continuo: stami 6, tetradinami. Pistillo con ovario sessile, bicarpellato, con settospurio membranoso, a placentazione parietale: stimmi due, opposti alle placente: ovuli per lo più ...
Leggi Tutto
OROBANCACEE (lat. scient. Orobanchaceae Lindl.)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, tutte senza eccezione tipicamente parassite a mezzo di austori che penetrano nella radice dell'ospite [...] lembo diviso di solito in due labbra disuguali, spesso cospicua e di varia colorazione; gli stami sono 4, didinami; l'ovario è supero, solitamente uniloculare e con due placente parietali e laterali. A maturità si trasforma in una cassula variamente ...
Leggi Tutto
SIMPETALE (o Gamopetale)
Augusto Béguinot
Sottoclasse di Dicotiledoni comprendenti famiglie di piante con corolla generalmente con 5 petali, più o meno intimamente concrescenti, ma vi si comprende pure [...] a due per la scomparsa o riduzione a staminodî della coppia di stami più brevi. Si possono raggruppare in base al carattere dell'ovario che è supero o anche infero come è nell'ordine delle Rubinee e in quello delle Sinantere comprendente, tra l'altro ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...