Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] che inizia immediatamente dietro l’apertura boccale; manca l’ano. Sono ermafroditi non sufficienti. Ogni individuo ha un ovario e due serie di follicoli testicolari. Alcune specie possiedono uno stiletto copulatorio, con il quale iniettano gli ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] , numerosi. I fiori pistilliferi hanno un perianzio formato di 6 tepali rotondati, grandi, avvolgenti quasi completamente il fiore; ovario grosso, adagiato con larga base su un grosso disco in forma di cuscino il quale forse rappresenta l'androceo ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica l'individuo a fiori staminiferi e pistilliferi brevistili (galligeni) del Ficus carica L. Non è sempre, come si ritiene comunemente, il fico selvatico, ché allo stato spontaneo, [...] pistilliferi di tutte e tre le sorta di ricettacoli del Caprifico sono anche detti galligeni, perché il loro ovario nei ricettacoli maturi si presenta generalmente trasformato in galla. Un piccolo imenottero, la Blastophaga psenes L., compie infatti ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono volgarmente designate diverse specie di piante: il Calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; il calamo odorato (Andropogon nardus L.) della famiglia Graminacee [...] realtà si sviluppa al disotto dell'infiorescenza. I fiori hanno un perianzio doppio trimero, sei stami e un pistillo supero con ovario 3-loculare che dà una bacca polisperma.
Questa pianta è di origine asiatica ed è stata introdotta in Europa nel sec ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale caratterizzate da fusto legnoso, ora cespuglioso nano, prostrato-ascendente, ora fruticoso eretto, più di rado un piccolo albero; non sono mai erbacee, qualche [...] di un'appendice a forma di cornetto rivolta all'indietro, deiscenti per un foro all'apice ovvero per una fessura longitudinale; l'ovario è libero e supero, ovvero infero e aderente al calice (Vacciniee). Il frutto è una capsula, una bacca o una drupa ...
Leggi Tutto
Architettura
In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli [...] romane si svolge sopra al pronao della chiesa, da cui il pontefice è solito impartire la benedizione ‘urbi et orbi’.
Botanica
L. di un ovario o di un frutto è sinonimo di loculo .
La l. dell’antera è parte della teca, formata da 2 loculi, o sacchi ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] sulla corolla a filamenti liberi, rarissimamente saldati (es. Onopordon), con le antere conglutinate o saldate tra di loro. L'ovario, in origine bicarpellare, è uniloculare e uniovulato e si allunga in uno stilo con stimma bifido, rivestito all'apice ...
Leggi Tutto
sinfisi anatomia e medicina Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: [...] di organi o loro parti, all’inizio liberi l’uno dall’altro. Per es., i carpelli mostrano s. dei loro margini per formare una o più cavità dell’ovario; tale s. avviene per lo più in seguito alla produzione di papille che s’incastrano insieme. ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] 'intervallo di tempo che passa tra il momento in cui l'animale viene ucciso e l'inizio delle operazioni di recupero. Gli ovari di mucca possono essere conservati per almeno 11 ore a una temperatura di circa 25 °C senza compromettere la capacità degli ...
Leggi Tutto
spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), [...] per assorbimento di acqua, determinano l’antesi dei fiori; l’androceo ha un solo verticillo di 3 stami e l’ovario è uniloculare.
In agraria, la spigatura è un’operazione della lavorazione della paglia consistente nel recidere le spighe dei fastelli ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...