• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Botanica [168]
Sistematica e fitonimi [97]
Anatomia morfologia citologia [44]
Medicina [36]
Zoologia [34]
Biologia [29]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Industria [20]
Biografie [19]
Anatomia [16]

IMPOLLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen) Giuseppe Catalano Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] una parte del loro polline. Avvenuta l'impollinazione, i peduncoli dei fiori pistilliferi si ravvolgono a spirale e trascinano così l'ovario sott'acqua, dove poi a poco a poco s'evolve in frutto. Anche nelle Idrofile vige il principio della grande ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ARUM ITALICUM – FILIPPO ARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPOLLINAZIONE (4)
Mostra Tutti

NEMATELMINTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme") Umberto Pierantoni Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] internamente di cuticola che si continua con quella che riveste esternamente tutto il corpo. Esso nella parte duplice, che si compone di ovario, ovidotto e utero, è costituito da due tubi molto circonvoluti. Il fondo di ciascuno di essi costituisce l ... Leggi Tutto

LOEB, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEB, Jacques Giuseppe Montalenti Fisiologo, nato il 7 aprile 1859 a Mayen, nella Provincia Renana, morto a Hamilton (Bermude) l'11 febbraio 1924. Compiuti nel 1884 gli studì di medicina a Strasburgo, [...] fra l'altro importanti contributi su diversi problemi come: cause dei tumori studiate per mezzo di trapianti; immortalità potenziale delle cellule somatiche; produzione sperimentale della placenta; partenogenesi spontanea nell'ovario di cavia, ecc. ... Leggi Tutto

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] umano consti di quattro lobi e attribuì anche alla milza una funzione nel processo digestivo; riconobbe un'analogia, come fra gli ovarî ed i testicoli, così fra l'utero bicorne e lo scroto. L'angiologia è l'apparecchio dove le cognizioni galeniche ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

TURBELLARl

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer) Pasquale Pasquini Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] cirri e ripetute tasche del cirro. La parte femminile della gonade, situata in genere dorsalmente, consta di ovarî tipicamente pari o di un ovario unico, dei relativi ovidutti, di un ootipo nel quale sbocca il condotto di un'altra ghiandola, il ... Leggi Tutto

FORONIDEI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORONIDEI (dal lat. Phoronis, soprannome di Io figlia di Foroneo; lat. scient. Phoronidea) Silvio Ranzi Classe di animali marini già facente parte del tipo dei Vermi e di incerte affinità sistematiche, [...] che s 'aprono nella cavità generale per mezzo di una trombaciliata. Phoronis è ermafrodita; gli spermatozoi maturano prima delle uova. Ovario e testicolo si trovano nella parte posteriore dell'animale a destra e a sinistra dello stomaco e i prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – BRACHIOPODI – ERMAFRODITA – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORONIDEI (1)
Mostra Tutti

DIAMARE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMARE, Vincenzo Oriana Leri Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] , in Atti d. R. Acc. d. scienze fisiche e mat. (Napoli), s. 2, VI [1893], memoria VII; Le funzioni dell'ovario nella Davainaea Tetragona Molin. Nota, ibid., pp. 213-217; Bemerkungen über Dipylidienlarven, in Zentralblattf. Bakter., Parasitenkunde u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Linneo, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Linneo, Carlo Paolo Casini Il grande botanico che diede nome e cognome alle piante Linneo, medico e botanico svedese, si occupò di piante sin da giovane cercando nuovi criteri per nominare e classificare [...] con un solo stame, con diandria con due stami e così via). Contando poi i pistilli (i tubicini che introducono all’ovario) all’interno di ciascuna classe, vide che era possibile ripartirle ancora in sottoclassi od ordini (le piante con monoginia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CATENA ALIMENTARE – ANDREA CESALPINO – TOURNEFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linneo, Carlo (2)
Mostra Tutti

CANNA da zucchero

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] un fiore, che consta di 2 glumelle, 2 minute squamette, 3 stami del solito tipo di quelli delle Graminacee e un ovario sormontato da due stili piumosi rossi; un secondo fiore, inferiore, abortisce e si trova ridotto a una sola glumella. Il frutto ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – SACCHARUM OFFICINARUM – STATI UNITI, MESSICO – NUOVA GALLES DEL SUD – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNA da zucchero (1)
Mostra Tutti

GIARDINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Andrea Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] di studiare soltanto il processo di accrescimento dell'oocite, si spinse fino a indagare sull'origine dei vari elementi dell'ovario, cioè le uova, le cellule di rivestimento e le cosiddette nutrici. La questione non era stata ancora risolta dai tanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SPERIMENTALE – MANTIS RELIGIOSA – FUSO MITOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 47
Vocabolario
ovàrio
ovario ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovàrico
ovarico ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali