• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Botanica [168]
Sistematica e fitonimi [97]
Anatomia morfologia citologia [44]
Medicina [36]
Zoologia [34]
Biologia [29]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Industria [20]
Biografie [19]
Anatomia [16]

VIOLACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLACEE (lat. scient. Violaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri (fatta eccezione dell'ovario), aplostemoni, monoclini, actinomorfi o zigomorfi; gli [...] antofilli talvolta sono riuniti alla base e in relazione col zigomorfismo un petalo è prolungato in sperone. Il pistillo consta di tre carpelli saldati, contenenti ciascuno da 1 a molti ovuli bitegminati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLACEE (1)
Mostra Tutti

PLACENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACENTAZIONE Enrico Carano . Con questo termine s'indica in botanica la disposizione delle placente o aree d'inserzione degli ovuli nell'ovario delle Angiosperme. Nei casi in cui vi è un unico ovulo, [...] diversi tipi di placentazione, data l'importanza che essi hanno nella sistematica delle Angiosperme. Così, p. es., nell'ovario monomero, risultante cioè d'un unico carpello, la placentazione si dice marginale, quando le placente occupano i margini di ... Leggi Tutto

peponide

Enciclopedia on line

Tipo di bacca caratteristico delle Cucurbitacee (zucca, cocomero ecc.); si tratta di un falso frutto derivante da un ovario infero pluricarpellare; si presenta con epicarpo e mesocarpo fusi e carnosi ed [...] endocarpo unito alle placente, contenenti i semi, solitamente deliquescente a maturità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FALSO FRUTTO – CUCURBITACEE – MESOCARPO – COCOMERO – OVARIO

Santalacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali. Sono erbe o piante legnose, spesso semiparassite con fiori omeoclamidi, actinomorfi, e ovario generalmente infero, uniloculare; il frutto è una drupa [...] o una noce, contenente un solo seme. Le S. comprendono circa 500 specie delle regioni calde e temperate, di cui molte xerofile; i generi principali sono: Osyris; Santalum (➔ sandalo); Thesium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SEMIPARASSITE – DICOTILEDONI – ACTINOMORFI – XEROFILE – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santalacee (1)
Mostra Tutti

Lorantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppo embrionale complesso e inusuale, dal momento che [...] la fecondazione si verifica nello stilo o nello stimma e l’embrione, che cresce nello stilo, viene spinto nell’ovario per mezzo di un lungo sospensore (embrioforo). Il frutto è drupaceo: la parte centrale, che contiene l’embrione o gli embrioni, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – EMIPARASSITE – COTILEDONI – EMBRIONE – AUSTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorantacee (1)
Mostra Tutti

Valerianacee

Enciclopedia on line

Valerianacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Dipsacali, con fiori asimmetrici, corolla simpetala pentamera, spesso speronata, stami 1-4, ovario infero, trimero, ma con un solo ovulo; frutto ad [...] achenio coronato da un pappo. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie opposte, talvolta connate, e infiorescenze cimose bratteolate. Comprende circa 300 specie distribuite in prevalenza nell’emisfero boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – ACIDO VALERIANICO – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valerianacee (1)
Mostra Tutti

ERITROXILACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, muniti di 10 stami, ovario 3-4 loculare ma con 1 sola loggia fertile; frutto drupiforme. Sono piante legnose con foglie sparse, intiere, [...] stipolate. Comprende 194 specie che vivono nelle regioni calde. Al genere Erythroxylon (dal gr. ἐρυϑρός "rosso" e ξύλον; v. coca) appartengono 193 specie per la maggior parte americane ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – OVARIO – FOGLIE – SPECIE – PIANTE

DROSERACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri o tetrameri; ovario con 3-5 carpelli, supero, uniloculare, 3-pluriovulato. Il frutto è una capsula uniloculare [...] che si apre lungo le suture dei carpelli e contiene da 3 a molti semi. Comprende erbe, per lo più prive di radice primaria, con foglie stipolate sparse, raramente verticillate, arrotolate nel germoglio, ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – AUSTRALIA – TORBIERE – OVARIO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROSERACEE (1)
Mostra Tutti

ovulazione

Enciclopedia on line

In biologia, l’uscita delle uova mature e pronte per la fecondazione da uno o più follicoli di Graaf (➔ ovaio e ovario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovulazione (1)
Mostra Tutti

perigino

Enciclopedia on line

Si dice del fiore che presenta il ricettacolo scavato a coppa; sul margine superiore sono inseriti il perianzio e gli stami, mentre l’ovario si trova in fondo alla coppa stessa, senza però aderire alle [...] pareti interne. In tal caso l’ovario è detto medio. Per es., nelle Rosacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – ROSACEE – OVARIO – STAMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
ovàrio
ovario ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovàrico
ovarico ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali