Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, il cui monofiletismo è confermato su base morfologica e molecolare. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo): la struttura di alcuni peli, lunghi, [...] appuntiti, picchiettati e unicellulari; l’ovario infero e uniloculare, con pochi ovuli pendenti da funicoli allungati all’apice del loculo; il frutto più o meno appiattito con un solo seme che è una drupa solcata o alata; il seme largo con ...
Leggi Tutto
TILLANDSIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee (Linneo, 1735). Ha fiori con tepali liberi o saldati solo presso la base, gli esterni petaloidei, gli interni [...] privi di squama nettarifera, ovario supero, frutto capsulare con molti semi portanti all'apice un ciuffo di peli piumosi. Nella famiglia è il genere più vasto comprendendo circa 400 specie, divise in 9 sottogeneri; molte sono epifite o rupicole, ...
Leggi Tutto
Genere, Leguminose; sottofamiglia, Cesalpinioidee (Linneo, 1737).
Comprende piante con fiori a calice di 4 sepali di cui il posteriore è fatto di due saldati, a petali, con 8-10 stami, ovario supero; il [...] frutto è un breve legume deiscente, con 1-2 semi, talora arillati. Sono finora conosciute 16 specie arboree, a foglie composte paripennate per lo più originarie dell'America tropicale e alcune forniscono ...
Leggi Tutto
FLAGELLARIA (dal lat. flagellum "sferza", per i cauli scadenti)
Emilio Chiovenda
Genere di piante Monocotiledoni della piccola famiglia Flagellariacee, caratterizzato dal perigonio con 6 tepali eguali [...] squamiformi, fiori monoclini regolari con 6 stami, ovario supero con 3 logge generalmente con un solo ovulo ciascuna, delle quali una sola nel frutto, che è una drupa, contiene il seme; foglie terminate in cirro.
Se ne conoscono 4 specie, tra cui la ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente piante erbacee o arbustive rampicanti con fusti e foglie succosi, fiori unisessuali, i maschili con 2-4 tepali e numerosi stami, i femminili con 2-5 tepali [...] e ovario infero. Il frutto è generalmente una capsula alata.
Dei 4 generi della famiglia, il più noto è Begonia, diviso in numerose sezioni, che alcuni considerano generi a sé stanti. Le begonie comprendono più di 800 specie, quasi tutte tropicali, ...
Leggi Tutto
Biologo tedesco (Zittau 1858 - Marburgo 1946); prof. a Marburgo, autore di molte notevoli ricerche, specialmente nei campi della morfologia sperimentale (rigenerazione nei lombrichi), dell'embriologia [...] (sviluppo di Dinophilus, dei Cefalopodi, dei Gasteropodi), della citologia (ovario degli Insetti). In collaborazione con K. Heider scrisse un classico trattato di embriologia comparata: Lehrbuch der vergleichenden Entwicklungsgeschichte (1890-1910). ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Campanulacee stabilito dal Fischer nel 1823 a spese del genere Campanula, cui è molto affine, se non che l'ovario è sormontato da un disco carnoso e nettarifero che circonda [...] la base dello stilo. Comprende una decina di specie, una sola delle quali, l'A. liliifolia (L.) Bess., vegeta, ma piuttosto rara, nelle nostre Alpi: i fiori, in pannocchia terminale, sono pendenti e rassomigliano ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente l’unico genere Callitriche; vi appartengono piccole erbe acquatiche quasi cosmopolite, a foglie opposte, fiori monoici, senza perianzio, i maschili con un [...] solo stame, i femminili col solo ovario di due carpelli, da cui si originano 4 piccole drupe (v. fig.). In seguito a studi filogenetici condotti a partire dagli anni 1980, alcuni autori hanno proposto di inserire le C. nelle Plantaginacee. ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] del rivestimento dell’u. impedendo l’entrata di altri spermatozoi.
Sviluppo e maturazione
L’u. si sviluppa nella gonade femminile (ovario o ovaio) con un processo che avviene in più tempi. Anche se i particolari dello sviluppo sono diversi da specie ...
Leggi Tutto
spadice In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato e carnoso, solitamente sottesa da una spata. Spadiciflore Vecchio ordine di piante Monocotiledoni, distinto per le infiorescenze a s., con [...] fiori spesso diclini e con ovario supero. Comprendeva Arecacee (palme), Aracee e Ciclantacee, attualmente ascritte a tre ordini diversi: Arecali, Alismatali e Pandanali. ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...