• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
168 risultati
Tutti i risultati [463]
Botanica [168]
Sistematica e fitonimi [97]
Anatomia morfologia citologia [44]
Medicina [36]
Zoologia [34]
Biologia [29]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Industria [20]
Biografie [19]
Anatomia [16]

Arecacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni note come Palme, costituenti l’ordine Arecales.  Fiori generalmente diclini, con perianzio erbaceo, o semipetaloideo, di solito formato da 2 cicli trimeri; stami da 3 [...] a molti; il pistillo di 3 carpelli, liberi o saldati (e allora con ovario da mono- a triloculare), dà una bacca o una drupa; il seme contiene abbondante albume, talvolta oleifero, spesso corneo, che racchiude da un lato un piccolo embrione. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: AVORIO VEGETALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – TRACHYCARPUS – WASHINGTONIA

libero

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] come nella ginestra comune; l’ovario o pistillo l., che non aderisce al ricettacolo del fiore. La formazione l. di cellule è la produzione, da una cellula madre, di più cellule che rimangano all’interno della sua parete cellulare, per es. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILAMENTI STAMINALI – CHIESA ANGLICANA – PARETE CELLULARE

Piperacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente specie lianose o arbustive (raramente piccoli alberi), quasi tutte tropicali, con qualche migliaio di specie, che presentano foglie intere per lo più alterne [...] e di solito stipulate; i fiori, senza calice o corolla, sono riuniti in spighe o cime, con ovario a una sola cavità (uniloculare) e frutti a bacca. Vi appartiene, tra altre specie, la pianta del pepe (Piper). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ARBUSTIVE – COROLLA – OVARIO – CALICE

Idrocaritacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, appartenenti all’ordine Alismatali (Elobie, nelle classificazioni meno recenti). I loro fiori sono di solito dioici, trimeri, con [...] 2-15 carpelli. Il monofiletismo delle I. è sostenuto da caratteri morfologici quali l’ovario infero e il frutto a bacca, a volte carnosa. La famiglia, nonostante sia monofiletica, mostra una grande eterogeneità nella morfologia e per questo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – VALLISNERIA – CARPELLI – POLLINE – ERBACEE

coccola

Enciclopedia on line

Corpo fruttifero dei ginepri, risultante da tre o più carpelli, i quali dopo la fecondazione degli ovuli diventano carnosi e si fondono insieme in un corpo rotondo o ellissoidale, contenente uno o più [...] semi. Non si tratta di un frutto (che manca nelle Gimnosperme in quanto prive di ovario). Impropriamente è detta anche bacca di ginepro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – CARPELLI – GINEPRO – OVARIO

Betulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] con la brattea ascellante e hanno 2-10 stami, spesso bifidi, i femminili hanno l’ovario di due carpelli, con due stili. Il frutto contiene un solo seme. Comprende 6 generi divisi in due tribù: Betulee, a fiori maschili con perianzio di 2-4 segmenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PAESI BALTICI – DICOTILEDONI – EVAPORAZIONE – CLADISTICA

Anguillulidi

Enciclopedia on line

(o Rabditidi) Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita di dentelli o di uno stiletto. I maschi sono provvisti posteriormente di due spicole chitinose uguali e, talvolta, di [...] un’espansione cuticolare a campana; le femmine presentano l’estremità posteriore appuntita, hanno per lo più un ovario doppio e lo sbocco degli organi riproduttivi situato nella metà posteriore del corpo. Sono ovovivipari. La maggior parte vive nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – INTESTINO – AUSTRALIA – PARASSITE – NEMATODI

Cannacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Monocotiledoni, appartenente all’ordine delle Zingiberali, comprendente piante rizomatose originarie dell’America, con grandi foglie penninervie e vistosi fiori trimeri. Questi sono caratterizzati [...] sterili (staminodi), grandi, petaloidi, meno uno che è petaloide per metà e porta un’antera con una sola teca. L’ovario, infero e ricoperto di papille, dà una capsula bitorzoluta con grossi semi. Importante carattere distintivo delle C. è, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PENNINERVIE – OVARIO – RIZOMA – ANTERA

Idrangeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] 4-5 sepali connati e 4-5 petali distinti, 8-10 o numerosi stami, ovario infero del tutto o per metà e spesso solcato, disco del nettare in cima all’ovario. I fiori sono disposti in infiorescenze determinate, terminali o ascellari. Di norma il frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – SASSIFRAGACEE – CLADISTICA – HYDRANGEA – CORNACEE

conduttore

Enciclopedia on line

botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] materiali nutritizi e con pareti in parte gelificate, il quale dallo stimma attraverso lo stilo giunge nella cavità dell’ovario fino alle placente; serve a guidare il tubetto pollinico. Fisica In elettrologia, ogni corpo nel quale si abbia, per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTRONI – PLACENTE – OVARIO – STIMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ovàrio
ovario ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovàrico
ovarico ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali