Famiglia di piante posta nell’ordine Mirtali in alcune classificazioni del passato, e inclusa tra le Ericali sulla base di recenti studi filogenetici. Le L. presentano ovario infero o semi-infero; la capsula, [...] che spesso si apre lungo una fessura circolare, circonda il frutto stesso e forma una specie di coperchio. I generi principali sono Barringtonia, Bertholletia (o noce del Brasile ➔ noce), Couroupita, Lecythis ...
Leggi Tutto
Erba annua (Arachis hypogaea) delle Fabacee, nota anche come nocciolina americana; ha fusti eretti o prostrati, foglie composte di due paia di foglioline, fiori gialli; dopo la fecondazione lo stipite [...] si allunga, si dirige verso il suolo e spinge l’ovario fecondato nel terreno dove questo penetra fino a circa 8 cm di profondità per completare la maturazione del frutto. Questo è un legume oblungo, a superficie reticolata, indeiscente, più o meno ...
Leggi Tutto
Botanica
Qualifica di organi appartenenti a uno stesso verticillo, più o meno fusi insieme. Sono c. (o coesi) i sepali dei calici gamosepali (Lamiacee) o i carpelli che costituiscono un ovario unico. Se [...] tale fusione è congenita, si parla di concrescenza, se invece è successiva di saldatura.
C. si dicono anche organi strettamente ravvicinati sì da sembrare saldati insieme; tale unione avviene spesso per ...
Leggi Tutto
Botanica
Apertura delle gemme fiorali con cui vengono allo scoperto gli stami e i carpelli (nelle Gimnosperme gli ovuli) o loro parti (per es., lo stigma in certi fiori con ovario infero). In seguito a [...] forte accumulo di acqua le foglie perianziali e specie i petali (o i tepali petaloidi) si distendono, rendendo ben visibile il fiore.
La f. dipende da cause molto varie, intrinseche ed estrinseche. Negli ...
Leggi Tutto
Sapotacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, [...] ovario supero con 2-5 logge, frutto baccaceo. I frutti e i semi presentano adattamenti alla dispersione per mezzo degli uccelli o delle correnti marine.
Il monofiletismo delle S. è sostenuto da caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) quali i vasi ...
Leggi Tutto
(o pitosforo) Nome comune di Pittosporum tobira (v. fig.), della famiglia Grossulariacee, originario della Cina e del Giappone. È un arbusto a chioma compatta, sempreverde, con fiori pentameri, bianchi, [...] odorosi, e ovario tricarpellare. È diffusamente coltivato in Italia per le abbondanti fioriture, il bel fogliame e la resistenza alla potatura e ai venti marini. ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di apparati delle piante quando sono sprovvisti di organi avvolgenti (per es., il fiore senza semafilli, la gemma senza perule, l’ovulo delle gimnosperme perché non racchiuso in un ovario, [...] il soro delle felci quando non è coperto dall’indusio ecc.).
Fisica
Quando il valore di una grandezza caratterizzante una particella, come la massa o la carica elettrica, subisce una variazione in seguito ...
Leggi Tutto
(o kaki) Albero (Diospyros kaki, v. fig.) delle Ebenacee, alto fino a 8 m, con foglie oblunghe, lunghe anche 15 cm, fiori ascellari, solitari, con 4 sepali fogliacei, persistenti, corolla gialliccia, ovario [...] a 8 logge uniovulate. Il frutto è una bacca, grossa come una mela, gialla o rossa, con polpa molle, succosa, dolce; quando è immaturo è asprissimo. Originario del Giappone e della Cina settentrionale, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, il cui monofiletismo è confermato su base morfologica e molecolare. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo): la struttura di alcuni peli, lunghi, [...] appuntiti, picchiettati e unicellulari; l’ovario infero e uniloculare, con pochi ovuli pendenti da funicoli allungati all’apice del loculo; il frutto più o meno appiattito con un solo seme che è una drupa solcata o alata; il seme largo con ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente piante erbacee o arbustive rampicanti con fusti e foglie succosi, fiori unisessuali, i maschili con 2-4 tepali e numerosi stami, i femminili con 2-5 tepali [...] e ovario infero. Il frutto è generalmente una capsula alata.
Dei 4 generi della famiglia, il più noto è Begonia, diviso in numerose sezioni, che alcuni considerano generi a sé stanti. Le begonie comprendono più di 800 specie, quasi tutte tropicali, ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...