• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Economia [7]
Organizzazioni e istituzioni [3]
Diritto [4]
Finanza e imposte [3]
Arti visive [2]
Storia economica [2]
Aziende imprese societa industrie [1]
Temi generali [2]
Biografie [1]
Religioni [1]

Risparmio

Il Libro dell'Anno 2004

Giacomo Vaciago Risparmio La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme" (art. 47 Costituzione) La tutela del risparmio di Giacomo Vaciago 27 gennaio Riferendo alla Commissione [...] finanziari. Le contrattazioni che avvengono al di fuori dei mercati regolamentati danno origine ai mercati over the counter (cioè 'fuori borsa'). I mercati finanziari e le istituzioni finanziarie, in particolare gli intermediari, costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale Tullio Fanelli Il petrolio nell’economia mondiale Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono [...] un cartello di Paesi produttori, l’Organization of the Petroleum Exporting Countries (➔ OPEC), fondato nel 1960. spot) o a termine (➔ forward) su base OTC (➔ Over-The-Counter); le informazioni su parte di queste transazioni sono pubblicate su Platt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale (1)
Mostra Tutti

cambio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cambio Il prezzo di una moneta in termini di un’altra, ovvero il tasso al quale è possibile effettuare il c. di un ammontare di una valuta nell’equivalente di un’altra, espresso in una forma standard [...] quotazione è che a fine 2011 sono necessari 1,35 dollari per acquistare 1 euro. Il mercato dei cambi È un mercato over the counter (➔), ovvero che si svolge fuori borsa, aperto 24 ore su 24 per i 5-6 (tenuto conto del fuso orario) giorni feriali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambio (5)
Mostra Tutti

BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) Laura Ziani BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)  Titoli di debito emessi dallo Stato con scadenza a medio-lungo termine, compresa tipicamente fra i 3 e i 30 anni. Sono [...] MTS), per operazioni non inferiori a 2,5 milioni di euro, sia su quello non regolamentato (➔ Over The Counter); i privati possono effettuare queste transazioni sul mercato secondario regolamentato MOT (➔), dove sono consentite operazioni dal taglio ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI DEL TESORO POLIENNALI – CREDIT DEFAULT SWAP – TASSO DI INTERESSE – BANCA D’ITALIA – INFLAZIONE

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] di mercato. Il mercato di questi strumenti, inoltre, è intrinsecamente opaco. Essi sono soprattutto trattati nei mercati over-the-counter (OTC) che, al contrario di quanto avviene nelle borse, non rendono noti i nominativi dei contraenti delle ... Leggi Tutto

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] a causa della loro complessità, che a volte rende impossibile determinarne il prezzo con le tecniche consuete; trattate bilateralmente (over the counter) e prive pertanto di un mercato in cui si formi un prezzo rappresentativo con l’intervento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] variazione che in pratica si realizza (v. U.S. Department of the Treasury..., 1997; v. Hunter e Smith, 2002). È stato sostenuto contratti stipulati fuori dai mercati ufficiali (detti OTC, Over The Counter), di solito con l'assistenza di un agente ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Imposta sulle transazioni finanziarie [c.d Tobin Tax]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Corasaniti Abstract Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] dal fatto che siano negoziati su mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione o siano sottoscritti o negoziati over the counter. Quest’ultima disposizione a sua volta richiama gli strumenti finanziari di cui al co. 2, lett. d-j ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Abusi di mercato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Abusi di mercato Francesco Mucciarelli Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] .u.f. è stato ora integrato con il richiamo alle tipologie di strumenti finanziari negoziati su qualunque trading venue nonché over the counter, coerentemente con le previsioni del rinnovato art. 180 t.u.f. (e, più in generale, con quanto previsto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CREDIT DEFAULT SWAP – STRUMENTI DERIVATI – POLITICA MONETARIA

opzione, tipologia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzione, tipologia di Laura Ziani Le opzioni nell’economia e nella finanza Il termine opzione assume molteplici significati in varie applicazioni alla teoria e alla pratica dell’economia e della finanza. [...] concessa per procedere all’esercizio. Gran parte delle opzioni esotiche sono negoziate direttamente con una controparte (over the counter, ➔), le rispettive posizioni non possono essere cedute a terzi e, salvo accordo con la controparte, non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali