• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [9]
Biografie [7]
Sport [6]
Cinema [5]
Farmacologia e terapia [5]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Lingua [4]
Diritto [2]
Discipline [3]

Palahniuk, Chuck (propr. Charles Michael)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Palahniuk, Chuck (propr. Charles Michael) Palahniuk, Chuck (propr. Charles Michael). – Scrittore statunitense (n. Pasco, WA, 1962) di origini ucraine. Si laurea in giornalismo all’università dell’Oregon [...] Senza veli, 2010); Damned (2011; trad. it. 2011), storia di una tredicenne upper class finita all’inferno per overdose di marijuana. Da itare inoltre un’anticonvenzionale guida di Portland, Fugitives & refugees (2003; trad. it. Portland souvenir ... Leggi Tutto
TAGS: MARIJUANA – PORTLAND – ORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palahniuk, Chuck (propr. Charles Michael) (1)
Mostra Tutti

Pantani, Marco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pantani, Marco Pantani, Marco. – Ciclista (Cesena 1970 - Rimini 2004). La figura di P. è diventata ancor più significativa quando il corridore ha via via smesso di vincere, di correre, di lottare e alla [...] , vittima di manovre occulte; le successive vicende processuali, la solitudine, la diffidenza, la depressione lo avvicinarono all’uso di droga; l’isolamento sempre più profondo lo portò, il 14 febbraio 2004, alla morte per overdose di cocaina. ... Leggi Tutto
TAGS: TOUR DE FRANCE – EMATOCRITO – COCAINA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantani, Marco (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi Il problema doping e le grandi corse a tappe. – La credibilità [...] a seguito di un periodo di isolamento e depressione. Sulla sua morte, avvenuta nel 2004 e attribuita ufficialmente a overdose di cocaina, sono tuttavia affiorati molti dubbi, riguardanti in particolare la qualità dei rilievi operati nella stanza del ... Leggi Tutto
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – ALEJANDRO VALVERDE – MICHAL KWIATKOWSKI – JOAQUIM RODRÌGUEZ – MICHELE SCARPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

MARADONA, Diego Armando

Enciclopedia dello Sport (2002)

MARADONA, Diego Armando Marino Bartoletti Argentina. Lanus, 30 ottobre 1960 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1976-80: Argentinos [...] ' calcistica precostituita. Allo stesso tempo si è rovinato con le proprie mani fino a sfiorare ‒ nel 1999 ‒ la morte per overdose. Nato poverissimo in un sobborgo di Buenos Aires e per nulla aiutato da un fisico tozzo e quasi sgraziato, Maradona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – STATI UNITI – CALCISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARADONA, Diego Armando (1)
Mostra Tutti

Pulp Fiction

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pulp Fiction Altiero Scicchitano (USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] va al bagno, Mia trova la busta di polvere bianca nell'impermeabile di Vince e, convinta si tratti di cocaina, si fa un'overdose. Via da Lance, che possiede una fiala di adrenalina pura. Vince pianta la siringa nel cuore di Mia, che riparte come se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER WALKEN – FESTIVAL DI CANNES – QUENTIN TARANTINO – CAHIERS DU CINÉMA – DASHIELL HAMMETT

NOVAK, Kim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] , cui fece seguito Jeanne Eagels (1957; Un solo grande amore) ancora di Sidney, biografia di una diva del muto morta di overdose a 35 anni, in cui la N. appare fragile ed eterea. Con innegabile senso dello spettacolo Cohn decise di farla recitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – ELIZABETH TAYLOR – ALFRED HITCHCOCK – ROBERT ALDRICH – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVAK, Kim (1)
Mostra Tutti

PHOENIX, River

Enciclopedia del Cinema (2004)

Phoenix, River (propr. River Jude) Francesco Zippel Attore cinematografico statunitense, nato a Madrus (Oregon) il 23 agosto 1970 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1993. Giovane attore dal talento [...] con Peter Bogdanovich nel sentimentale The thing called love (1993; Quella cosa chiamata amore). Poco tempo dopo fu stroncato da una overdose su un marciapiede di Los Angeles. Il fratello Joaquin (n. 1974) anch'egli attore, nel 2000 ha ottenuto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PETER BOGDANOVICH – STEVEN SPIELBERG – LAWRENCE KASDAN – SIDNEY POITIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHOENIX, River (1)
Mostra Tutti

PAZIENZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAZIENZA, Andrea Emmanuel Betta PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] poema di Robinson Jeffers, e Astarte, rimasti incompiuti e pubblicati postumi su Comic art nel luglio 1988. Morì a Montepulciano di overdose nella notte tra il 15 e il 16 giugno 1988. Il 21 luglio a Peschici fu inaugurata la prima mostra che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO TULLIO ALTAN – ROBERTO VECCHIONI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZIENZA, Andrea (1)
Mostra Tutti

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] per blocco del centro della respirazione, è l'iniezione di dosi troppo elevate di sostanza, che l'organismo non tollera (overdose). La cocaina La cocaina è il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca e si presenta sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

Introduzione alle arti visive del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] a neutralizzare quella funzione normativa ed esemplare che a lungo era stata attribuita al passato. Smaltita per così dire un’overdose di memoria storica e di legami troppo stringenti con un mondo remoto, l’ideale dell’arte subisce uno spostamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
overdose
overdose ‹óuvëdous› s. ingl. [comp. di over «eccessivo» e dose «dose»] (pl. overdoses ‹óuvëdousi∫›), usato in ital. al femm. (anche con pron. ital. ‹overdò∫e〉). – Dose di un farmaco che risulta eccessiva in relazione alle possibilità di tolleranza...
Droga degli zombie
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali