Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] nel 1797 dagl'Inglesi sulle coste dell'Honduras.
Bibl.: W. Lehmann, Zentral Amerika, Berlino 1920 (per la lingua); G. F. de Oviedo, Historia general y natural de las Indias, I-IV, Madrid 1851-55; J. W. Fewkes, The Aborigines of Porto Rico and ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Romanik, a cura di A. Legner, cat., 3 voll., Köln 1985; H. Schlunk, Las cruces de Oviedo. El culto de la Vera Cruz en el reino asturiano, Oviedo 1985; "Atti del 10° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1983", Spoleto 1986; V.H ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] della relazione fra nudità e pudore, tipica soltanto di alcune culture e non dell'essere umano in generale. G. Fernández de Oviedo y Valdés, che si recò nel Nuovo mondo per diverse volte nei primi decenni del 16° secolo al servizio della corona ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] era particolarmente delicata: la S. Sede doveva fronteggiare la politica regalista promossa a Madrid da monsignor Gaspar de Molina y Oviedo, la questione del riconoscimento di Carlo di Borbone sul trono di Napoli e le sue prime misure in campo ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] in vigore in diversi Paesi occidentali, e, per quanto riguarda l'Europa, sono previste dall'art. 9 della Convenzione di Oviedo per la protezione dei diritti dell'uomo e la dignità dell'essere umano riguardo le applicazioni della biologia e della ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] informato alle cure in molti documenti sovrastatali. Fra tutti è da ricordare l’art. 9 della cosiddetta Convenzione di Oviedo, approvata dal Consiglio d’Europa il 19 novembre 1996, il quale afferma che «i desideri precedentemente espressi a proposito ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] fumare le foglie arrotolate di questa erba.
Ma la descrizione precisa della pianta fu data da Gonzalo Hernández de Oviedo y Valdés, governatore di San Domingo, territorio dove gli Spagnoli iniziarono le prime coltivazioni del tabacco, imitati poi dai ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] scoppiare della controversia (fine dell'VIII secolo), le condizioni politiche della Spagna, divisa fra il piccolo regno indipendente di Oviedo, le Marche carolingie, e il dominio arabo del centro e del sud. In questa regione la lotta ebbe origine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il duomo di Monreale) o monastiche (ad es., St.-Étienne a Caen, il monastero di S. María la Real de Huelgas ad Oviedo), fino a trasformarle in veri e propri templi dinastici. Dal IX secolo, si diffondono le cappelleossari (come quella dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] di Siviglia (1512-1588), autore di numerose opere tradotte in italiano, in francese e in latino; Gonzalo Hernández de Oviedo (1478-1557), che illustrò i prodotti delle Antille; João Rodrigues de Castello Branco, detto Amatus Lusitanus (1510-1568), d ...
Leggi Tutto