La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] poco scoperta, nei quali venivano pure presi in considerazione piante e animali (come quelli di Gonzalo Fernández de Oviedo, Francisco Lopez de Gómara e del gesuita José de Acosta), ma, anche se largamente utilizzati, erano giudicati insoddisfacenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] ancora riconoscono in essi gli abitanti delle Esperidi, terra mitologica all’estremo Occidente – come lo storico spagnolo Oviedo y Valdés che intende in questo modo rivendicarne il possesso della Spagna, dove avrebbe regnato Espero, indipendentemente ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] 1983, La traviata (1982) e I Lombardi alla prima crociata (1989). Nel 1956 e nel 1957 comparve anche al Campoamor di Oviedo, rispettivamente in Un ballo in maschera e nella Forza del destino, poi in Andrea Chénier e Tosca, tornandovi nel 1976 con La ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] Società di soccorso musicale di Parigi. Durante gli anni di permanenza nella capitale francese compose l'opera Il baccelliere d'Oviedo, su testo di G. Bigore, non rappresentata per motivi politici, e una sinfonia; inoltre a Parigi, tra il 1848 e ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] ’ di diritti umani, la cui considerazione si è imposta a seguito di recenti sviluppi scientifici e tecnologici. La Convenzione di Oviedo cd. sulla biomedicina, conclusa per impulso del CdE e in vigore dal 1999, è volta a preservare la dignità umana ...
Leggi Tutto
Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] de F. Cortes au Mexique, 11ª ed., Tours 1864; W. I. Prescott, History of the conquest of Mexico, New York 1842; H. de Oviedo, Historia general, II, Madrid 1851-55; R. A. Wilson, A new History of the Conquest of Mexico, Philadelphia 1859; Watson, With ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] da parte del conte Hermenegildo. Nel 914, con l'ampliamento del regno asturiano e pertanto delle sue frontiere, la corte da Oviedo si trasferì a León (Spagna). Il territorio compreso tra il fiume Lima e il Duero fu affidato a un governatore che ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] stato di incoscienza. Sul punto difettano indicazioni normative univoche, se si eccettua una disposizione della Convenzione di Oviedo (art. 9), secondo la quale le precedenti direttive «devono essere prese in considerazione» dal medico – un qualche ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] partecipazione nel 1967 al Festival dell’opera italiana a Dublino, dove cantò Adriana Lecouvreur, poi Fedora a Bilbao e Oviedo con Del Monaco e il 4 novembre dello stesso annoalla Civic Opera di Dallas, dove, chiamata dal sovrintendente Lawrence ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di reimpiego addossata al muro della più tarda Torre del Reloj a Santiago de Compostela; quella nella Cámara Santa di Oviedo. È datata invece all'inizio del sec. 13° una statua del portale centrale del transetto sud della cattedrale di Chartres ...
Leggi Tutto