SUTHERLAND (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] rape (13% in complesso). Il restante territorio è occupato da prati artificiali che alimentano un notevole allevamento di ovini. Caratteristiche della contea sono le numerose riserve di caccia (deer forests) che occupano vaste aree. Il sussistere di ...
Leggi Tutto
OLANDA SETTENTRIONALE (Noord-Holland: A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda alla cui superficie di 2796 kmq. si sono aggiunti nel 1930, altri 217 kmq. del primo polder guadagnato col [...] servizî di aeroplani portano i fiori, specie d'inverno, nelle grandi città europee.
Il nord della provincia ha molti ovini (189.000); nelle altre regioni sono numerosissimi i bovini di razza assai pregiata (totale 200.000). Centri del commercio ...
Leggi Tutto
LEPINI, monti (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Con questo nome (o con quello equivalente di Monti Volsci) si designa un gruppo montuoso dell'Antiappennino laziale, interamente separato dall'Appennmo [...] -Bassiano, alcune sezioni della valle di Carpineto e le aree marginali verso il Sacco; nel rimanente predomina la pastorizia (ovini). I paesi, talora d'origine antichissima, sono spesso appollaiati a notevoli altezze: Segni a 665 m., Roccamassima a ...
Leggi Tutto
MESSICO, Stato di (A. T., 148)
Emilio Malesani
Lo stato di Messico, una delle unità federali della Repubblica messicana, è compreso tra gli stati di Hidalgo e di Querétaro a N., di Morelos a S., di Tlaxcala [...] capitale. Importantissimo l'allevamento del bestiame, che contava nel 1924 circa 120 mila bovini, 27 mila suini e 125 mila ovini: lo stato fornisce annualmente alla Città di Messico 600 mila ettolitri di latte.
Le ricchezze minerarie sono cospicue e ...
Leggi Tutto
NUORO (Nùgoro; A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna centrale, capoluogo di provincia. Compare verso il sec. XII come villaggio della curatoria di Dori che apparteneva al giudicato [...] soprattutto dalla pastorizia: nel 1930 si contavano circa 24.000 equini, 64.004 bovini, 31.991 suini, 641.480 ovini, 153.414 caprini. Agricoltura e pastorizia vanno soggette alle vicende non propizie delle stagioni: molte greggi scendono dai monti a ...
Leggi Tutto
TLAXCALA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Guido Valeriano CALLEGARI
Emilio MALESANI
Città del Messico, capitale dello stato di ugual nome; sorge a 2286 m. s. m., a 170 km. dalla capitale federale, e [...] del bestiame, assai rovinato durante i moti rivoluzionari, è ora fiorente (3000 bovini, 10.000 tra cavalli e muli, 20.000 ovini e 3300 suini).
Lo stato è attraversato dalla ferrovia da Messico a Veracruz, e da quella che va a Puebla, e possiede ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] specialmente nelle regioni di Nioro e di Timbuctu. Il S. F. ha notevole importanza per l'allevamento sia dei bovini sia degli ovini e caprini. Esso alimenta un intenso commercio con Dakar, la Costa d'Avorio, il Ghana, la Liberia e la Nigeria. Il ...
Leggi Tutto
VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] nei paesi per l'inverno. I casoni isolati si spingono fino oltre i 2200 m. e servono al ricovero dei pastori e degli ovini e bovini giovani; vi sono poi gli "stavoli" circondati da prati nei quali in estate si pratica il taglio del fieno, e da ...
Leggi Tutto
MARAMUREŞ (A.T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della [...] del tabacco, dei prugni e dei meli. Il patrimonio zootecnico è costituito (1927) da 25.000 equini, 138.000 bovini, 126.000 ovini e 69.000 suini.
Ragguardevole la produzione mineraria nella zona di Baia-Mare, dove si estraggono fin dal sec. XII oro e ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] dà prodotti agricoli: patate eccellenti, granoturco, grano, vite; è estesa la coltura dei bachi; vasti pascoli alimentano ovini, che dànno buona lana e formaggi; sono ricercati i suini; si produce ancora legname da costruzione e combustione ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...