KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] Il patrimonio zootecnico è notevolmente variato fra il 1938 e il 1957: da 4,5 milioni di bovini a 7 milioni; da 3,5 milioni di ovini a 2,4; da 4,5 milioni di caprini a 3,9; si tratta in gran parte di allevamento indigeno. La produzione mineraria nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] valutazioni tenutesi dopo quella del 1930, riportata nello specchio a p. 89 del vol. XXXV. Degno di nota l'aumento degli ovini e anche quello dei suini durante gli anni di guerra.
Un campo in cui l'impulso è stato negli anni anteguerra notevolmente ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] da vigneti: 5,4%), Tecuci e Covurlui.
Ragguardevole l'allevammento del bestiame (289.000 equini, 794.000 bovini, 2.255.000 ovini e 437.000 suini nel 1927), che dispone di pascoli naturali e di prati artificiali per un complesso di 528.000 ettari (il ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] irrigue mediante l'utilizzazione delle acque dello Yarmuk, resta ancora arretrata; molto diffuso è l'allevamento nomade (ovini, caprini, bovini, cammelli). Le risorse minerarie sono scarse; la principale ricchezza del paese è rappresentata dai ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] grado dell'infestazione, dall'età e dalla specie degli animali colpiti. A parità di condizioni essa è infausta negli ovini e caprini, fausta nei suini. Nella cura è raccomandabile l'impiego combinato di polverizzazioni, di soluzioni acquose e oleose ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] ha. 11.574; esso è intensivamente coltivato a cereali, viti, gelsi, olivi, orti e frutteti; notevole pure è l'allevamento dei suini e ovini e la produzione di formaggi, miele, cera e legnami.
La popolazione di 21.150 ab. nel 1881, saliva a 25.103 nel ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] ).
Le terre più asciutte e impervie sono occupate da pascoli magri, utilizzati per l'allevamento di un buon numero di ovini; altro allevamento notevole è quello dei suini. Gran parte delle aree montane, peraltro, è occupata da boschi (più di un ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] pompelmi) danno prodotti pregiati, mentre l'ulivo ha importanza limitata. Riguardo all'allevamento sono aumentati, negli ultimi 15 anni, gli ovini (385.000), diminuiti invece i caprini (159.000) e i suini (33.000). Fra gli equini continuano ad avere ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] è il numero dei bovini (oltre 3 milioni di capi, di cui 1,1 vacche lattifere), degli equini e degli ovini. Il sottosuolo raccoglie ricchi depositi di carbon fossile (Williamson, Sangamon, St Clair; oltre 50 milioni di tonnellate annue), di petrolio ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] bestiame: il censimento agricolo del 1939 ha rilevato 818.500 bovini, 783.000 suini, 466.900 caprini e 37.200 ovini, 408.300 equini.
Gli scambî commerciali, come per il periodo precedente, hanno segnato fino al 1940 una prevalenza solo trascurabile ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...