MONTANA (abbr. Mont.; A. T., 136-137)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della confederazione nordamericana, il 3° in ordine decrescente di grandezza (dopo il Texas e la California) [...] ), di segala, di mais, di patate, di foraggio, ecc. Il patrimonio zootecnico constava secondo i dati del 1932 di 3,8 milioni di ovini (in forte contrazione), di 1,2 milioni di bovini (195 mila vacche da latte), di 400 mila cavalli e di 283 mila suini ...
Leggi Tutto
SIMBRUINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Nome dato a una sezione del Subappennino romano, assai bene delimitata dall'alta valle dell'Aniene a ovest, da quella dell'alto Liri a est, dal [...] che modesti lembi; la maggior parte delle aree elevate è a pascolo e costituisce il soggiorno estivo di greggi di ovini i cui pastori abitano in capanne temporanee (stazzi). Spesso appare in alto la roccia nuda, desolata. Frequentatore abituale dei ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] più elevate si hanno castagneti; aree notevoli sono coperte dalla macchia, con quercus suber. Tra gli animali allevati predominano gli ovini; nei dintorni di Èvora vi sono anche cavalli. L'Alemtejo è il quartiere d'inverno delle greggi transumanti e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] ha impresso una svolta all'economia del luogo (fino a quel momento basata sull'allevamento di 650.000 ovini) affidando alla Falkland Island Development Corporation lo sfruttamento delle ingenti risorse della pesca. A tale scopo ha unilateralmente ...
Leggi Tutto
SALTA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] gli alberi da frutto. Notevole l'allevamento del bestiame (845.000 bovini, 133.000 cavalli, 64.000 asini e muli, 384.000 ovini, 410.000 caprini, 70.000 suini). Le risorse minerarie sembra che abbondino, ma non sono sfruttate per la penuria di vie di ...
Leggi Tutto
WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Marina EMILIANI SALINARI
Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] 1/3 della superficie è dedicato a colture varie (grano, orzo, avena, patate); notevole è l'allevamento dei suini, ovini e delle bestie da latte.
Attraverso il porto di Wexford vengono esportati cereali, patate e specialmente malto inviato a Dublino ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] le figurine animali sono diffusi i bovini, i caprini e gli ovini. L'esemplare caratteristico dell'Età del Ferro è quello in « , considerando la varietà degli animali riprodotti, quali bovini, ovini, maiali, asini, cammelli, gatti (i cani presentano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] acque infere) e il riferimento appunto a scongiuri, e a malattie, a piante (come il tamarisco), ad animali (come i bovini o gli ovini domestici, o gli uccelli), al miele.
Più chiari sono i testi magici di Ugarit, la città distrutta verso il 1200 a.C ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] una qualche rioccupazione tardoantica): la produzione prevedeva cereali, ma anche olio, vino, oltre al piccolo allevamento di bovini, ovini e maiali. Anche nella Penisola Iberica i paesaggi agrari conobbero a lungo la compresenza di villae e fattorie ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] improntato, come suol dirsi, a specchiata virtù e le pecore nere non mancavano: anzi sembra proprio che i negri ovini superassero gl'immacolati.
A dimostrar ciò, per toglierci il velo dagli occhi Queller scrisse un libro (peraltro dedicato, con ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...