SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] uno dei maggiori mercati italiani. Cospicuo è anche l'allevamento del bestiame: nel 1930 si contavano 7537 bovini, 2947 suini, 914 ovini, 421 equini. L'industria (1927) è forte di 320 stabilimenti, e 1898 addetti: prevalgono le industrie tessili, le ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] è il numero dei cavalli, mentre numerosi sono gli asini (103 ogni 1000 ab.); mancano i bovini, ma molti sono gli ovini (350 per 1000 ab.).
Fra le poche industrie di Lesina v'è quella della pesca costiera delle sardelle; nonché lo scavo dei ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] sugli alti versanti si stende il pascolo magro (25,9% dell'area complessiva), dove trovano nutrimento circa 10.000 capi di ovini, le cui varietà erano rinomate anche al tempo di Plinio (capris laudata Brattia), ma che oggi sono in proporzione minore ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] all'industria del legno. L'allevamento è largamente diffuso, massime per quel che riguarda i suini (2 milioni di capi) e gli ovini (ma anche i cavalli e i bovini). Carni e lane entrano perciò in misura non trascurabile fra i prodotti del Kentucky. Le ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] Nel 1935 il patrimonio zootecnico era di 100.000 cavalli; 530.000 bovini (di cui 270.000 da latte); 552.000 ovini; 207.000 suini. Complessivamente nelle varie attività agricole del paese era occupato nel 1930 il 21% della popolazione di età superiore ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] e alla pastorizia. Le coltivazioni principali sono: grano, orzo, vite e olivo. Il bestiame è di circa 20.000 capi fra ovini e caprini e un numero molto minore di bovini ed equini. I commerci marittimi sono assai limitati; le industrie consistono in ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] . L'economia della Federazione si basava sulla coltura delle arachidi e del cotone, l'allevamento dei bovini ed ovini, la pesca d'alto mare, lo sfruttamento sempre più intenso del sottosuolo (specialmente fosfati). Anche le comunicazioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] varietà della composizione del terreno e l'abbondanza delle acque facilitano una coltura intensa. Si pratica anche l'allevamento degli ovini (formaggi d'Estrella). La popolazione, nel 1920, era di 1.597.573 ab. (densità 75): il distretto più popolato ...
Leggi Tutto
RÍO NEGRO (A. T., 159)
Clarice Emiliani
Territorio dell'Argentina meridionale, con una superficie di 203.000 kmq. e una popolazione di 55.570 ab. (1931), il cui nome deriva da quello del fiume omonimo [...] di cereali, viti, alberi da frutta e foraggi. Risorsa essenziale dell'altipiano è l'allevamento del bestiame, specialmente ovini, e diffusa vi è la transumanza, mentre nella regione andina è importante lo sfruttamento delle foreste.
Il territorio di ...
Leggi Tutto
KALUGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Giorgio PULLE'
Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] da frutta, coltivate lungo il corso dell'Oka; infine si allevano equini, bovini da lavoro e da latte, ovini e suini. Tuttavia manca una vera organizzazione agricola razionale. Le risorse minerali sono rappresentate innanzi tutto dal carbone, però ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...