UUSIMAA (oppure anche come denominazione amministrativa Uudenmaa, Nyland in svedese; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Provincia (län) della Finlandia meridionale. Il nome ("terra nuova") appare nelle fonti [...] , 3/5 da colture foraggere; seguono patate, frumento, colture orticole. L'allevamento è prospero (170.000 bovini, 70.000 ovini, 47.000 suini, 40.000 equini) e bene organizzato (latterie, industria del burro e dei formaggi). Estesa e razionalmente ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] dopo averle ingerite. Invece gli animali delle grandi specie domestiche ne tollerano delle forti dosi (500 gr. i bovini, 250 grammi gli ovini, 250 gr. i cavalli).
Nell'uomo questo antielmintico si dà a dose di 4-6 gr. con latte caldo o caffè, sotto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] in loco) e da un timbro utilizzato per una spedizione di tessuti. Il deposito faunistico indica il consumo delle carni di ovini e di bovini, che erano anche oggetto di commerci con i gruppi Khoikhoi, così come la caccia a specie selvatiche. Poiché ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] corporea e, una volta giustamente conformate, essere perfettamente funzionali anche a 37°C.
Nel caso dell'encefalopatia spongiforme degli ovini e della sindrome della mucca pazza, l'agente patogeno è una proteina, detta anche prione o PrP, che non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] e di facile approvvigionamento rispetto alla pianta di papiro, si ricava da un’accurata lavorazione della pelle degli ovini, che, attraverso rasature, bagni di calce, alternati a risciacqui in acqua fresca, e asciugature, viene liberata del pelo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] meridionale e l'Asia Centrale). L'allevamento è ormai divenuto attività primaria: tra le specie allevate sono in primo luogo gli ovini e i bovini e, in percentuale assai minore, i caprini. A questi si affiancano il maiale (Srubnaja) e il cammello ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] , dopo aver accuratamente descritto le caratteristiche morfologiche del settore sinistro del sistema senoatriale del cuore degli ovini (precedentemente illustrato in modo incompleto dal Pace, e denominato poi sistema nodale di Pace e Bruni ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] medica dalla Persia si estese in Mesopotamia, in Egitto, in Spagna e dall'Asia Centrale fino alla Cina. L'allevamento degli ovini era molto diffuso e ben si adattava ai vasti territori stepposi; le pecore, oltre alla carne, fornivano la lana, di ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] stirpi germaniche del N. Dai resti di ossa di animali domestici si sono finora potuti accertare 18o cavalli, 16oo bovini, 1550 ovini, 2500 suini, 250 cani, 30 polli.
L'oppidum di M. deve aver subito distruzione violenta; lo si deduce dalla presenza ...
Leggi Tutto
Iran
Katia Di Tommaso
Un paesaggio aspro e una grande ricchezza nel sottosuolo
Un territorio enorme, aspro e povero, ma con la ricchezza del petrolio; l'eredità di uno dei più dinamici imperi dell'antichità, [...] ), il petrolio ha permesso di non dipendere più dall'agricoltura (cereali, soprattutto, e frutta) e dalla pastorizia (ovini: con la lana si fabbricano i celebri tappeti persiani), di avviare una prima industrializzazione (metallurgia, tessile) e di ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...