SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] l'allevamento, il paese dispone di 1,4 milioni di bovini, 2,5 milioni di suini e poco più di mezzo milione di ovini. Ingente è la produzione di legname: nel 1991 ha sfiorato i 4,4 milioni di m3.
L'industria è ancora scarsamente sviluppata. Occupa ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] Kong, la Rep. Fed. di Germania e l'Italia. Favorevoli prospettive offre pure l'allevamento del bestiame, che, oltre ai numerosi ovini e caprini, conta anche un buon numero di bovini. Scarse sono invece le risorse forestali, tra le quali un posto di ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] potessero conservarsi in altrettante razze distinte. Basta pensare alle numerose e varie razze dei cani, dei gatti, dei bovini, ovini, suini, ecc., dei polli, dei piccioni e di altri uccelli utili od ornamentali, dei pesci rossi (Carassius), ecc ...
Leggi Tutto
UTAH (A. T., 140-141)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] è un importante centro dell'industria zuccheriera. Riguardo all'allevamento, per le ricordate condizioni di suolo e di clima, prevalgono gli ovini, che sommano alla cifra di 2.360.000 capi; seguono a distanza i bovini, con oltre mezzo milione di capi ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] erbacee adatte all'allevamento del bestiame, perciò il sertão si presta a questa industria, specialmente all'allevamento degli ovini e caprini.
Lo sfruttamento agricolo varia naturalmente a seconda delle condizioni del suolo e del clima. Nella zona ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] , a Era, a Erota, nei Maria, sono dedite in pari tempo alla pastorizia e all'agricoltura, allevando specialmente bovini e ovini e coltivando dura e orzo, ma anche bultùc, grano, granoturco, fagioli, tabacco, ecc. La regione si ritiene tuttavia adatta ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] daunia e il carattere particolare delle sue tradizioni. Gli abitanti sono dediti, oltreché all'agricoltura, all'allevamento degli ovini e alla lavorazione della lana. Intorno all'inizio del 3° secolo, un settore di questo abitato indigeno, situato ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle Montagne Rocciose.
A prescindere dalle [...] distese prative dell'E. permettono l'allevamento su larga scala: oltre 1/2 milione di capi di bovini, oltre 21/2 di ovini, 1/2 milione di suini, e altrettanto di cavalli. Il sottosuolo non è men generoso: oro (Cripple Creek), argento (Creede), piombo ...
Leggi Tutto
NEUQUÉN (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, situata a 265 m. s. m. presso la confluenza del Río Neuquén col Río Limay, che formano il Río Negro. Fu [...] l'allevamento del bestiame (nel 1930 il territorio possedeva 156.600 bovini, 83.800 cavalli, 10.700 asini e muli, 914.400 ovini, 413.400 capre, 4500 suini). Notevoli le ricchezze minerali: tra Plaza Huincul (2500 ab.) e Challacó si sfrutta un ampio ...
Leggi Tutto
NORTHERN TERRITORY (Territorio del nord)
Ferdinando Milone
TERRITORY Quella parte del continente australiano che è compresa tra i 129° e i 139° di long. E. e dal 26° di lat. australe si stende verso [...] abbiamo i dati statistici, si rileva una sensibile diminuzione nel patrimonio zootecnico, ad eccezione dei soli ovini, che si moltiplicano soprattutto nelle regioni dell'interno.
Sconosciute ancora si devono dire le probabili ricchezze minerarie ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...