TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È noto [...] , quest'ultimo di ottima qualità. La discreta estensione dei pascoli favorisce l'allevamento dei bovini (312.000 capi), degli ovini (362.000), dei cavalli e dei cammelli; importante è pure l'allevamento dei suini (200.000). Dopo la grave carestia ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] , secondo il censimento agrario del 1930, era così rappresentato: bovini 21.000, equini 29.000, suini 23.000, ovini 198.000, caprini 45.000.
L'industria (soprattutto alimentare) occupa poco più del 15% della popolazione attiva; complessivamente ...
Leggi Tutto
. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] marce; si manifesta pure, nella stagione estiva, negli animali costretti a lunghi viaggi in ferrovia (suini, bovini ed ovini), e nei cani durante estenuanti partite di caccia d'estate.
Per la cura è raccomandabile: riposo assoluto, compresse fredde ...
Leggi Tutto
OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] avena, segala, patate e foraggi. L'allevamento ha modesto sviluppo nell'Ostrobotnia; si contano in tutto 230.000 bovini, 200.000 ovini, 35.000 cavalli e 9500 suini. Al centro e nel nord risorsa principale dei Lapponi sono le renne, censite in 59.269 ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] e ortaglie; estesi i boschi di elci e di sugheri. Il distretto di Évora è importante per l'allevamento di muli, asini, ovini e caprini, e per le miniere di rame e di ferro. Industrie tradizionali sono quelle tessili e dei prodotti tannici. Sotto i ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono più specie e generi di Trematodi digenetici, parassiti ematobî, che sono causa di gravi malattie endemiche (v. bilharziosi) nell'uomo e in animali domestici. Spettano alla [...] , con poli ristretti, a uno de' quali sporge una punta o sperone. Si trova nella vena porta di bovini ed ovini. Lesioni vescicali risultano dai reperti originali di Sonsino, sottoposti ad esame dal Diamare in Pisa: lesioni nell'intestino tenue ...
Leggi Tutto
MIASI (dal gr. μυῖα "mosca")
Nino Baboni
Forme morbose dovute alla presenza nell'organismo umano o animale di larve di mosche. Tali malattie possono essere determinate da mosche della fam. Muscidae (gen. [...] sostanze appropriate. Come misura profilattica è necessario nei paesi colpiti, non condurre le pecore al pascolo nelle ore calde dell'estate, durante le quali l'insetto depone attorno alle narici degli ovini le larve. Per l'ipoderma v. ipodermosi. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] in vasi davanti a una coppia di divinità in trono e il suo officiare davanti a un altare. Compaiono inoltre sacrifici di ovini il cui sangue è asperso ai piedi di una statua, scene di musica e la vestizione di grandi statue divine sedute poste ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] di formaggi prodotti nell'alta valle dell'Esino (Plin., Nat. hist., XI, 42, 97) può rimandare ad allevamenti di ovini.
La natura del territorio è caratterizzata da un contesto produttivo assai condizionato dall'ambiente geografico, in cui la netta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] prevedeva l'immolazione di vittime animali, considerate maggiori nel caso di bovini ed equini, minori nel caso di suini ed ovini. Altre forme di sacrificio prevedevano l'offerta di frutti della terra e liquidi, ma a prescindere dal tipo di offerta ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...