GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] nonostante che inizino a rendersi evidenti i danni delle deforestazioni. Nella fascia arida settentrionale hanno fatto progressi gli allevamenti ovini e caprini, mentre quello bovino è rimasto stazionario, come pure la pesca, nonostante l'acquisto di ...
Leggi Tutto
OKLAHOMA (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, nella sezione del Centro Sud-ovest, situato tra 33°35′ e 37° lat. N. e 94° 29′ e 103° di long. [...] da 439.000 cavalli, 276.000 muli, 2.280.000 bovini di cui 920.000 da latte (in notevole aumento), 201.000 ovini e 1.506.000 suini. Ma l'Oklahoma accanto all'agricoltura è venuto assumendo enorme importanza dal punto di vista minerario: nelle cave ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] dal punto di vista delle esportazioni è l'allevamento: nel 1974 il parco bovini contava 1.400.000 capi mentre il patrimonio di ovini ne contava 1.000.000 e quello di caprini 2.000.000.
L'attività industriale si limita a un piccolo numero di fabbriche ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Caprovini. Corna presenti anche nella femmina, ma assai meno sviluppate. Esse hanno forma di scimitarra o di spirale; sono generalmente eteronime (porzioni di spirale contraria, [...] . Vive nelle regioni montane.
Per altri generi v. caprovini. Per la Capra domestica v. la trattazione zootecnica alla voce ovini.
Bibl.: J. H. Blasius, Die Säugetiere Deutschlands, Brunswick 1857, pagine 474-486; Major, in Memorie Soc. Tosc. Scienze ...
Leggi Tutto
OAXACA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Emilio MALESANI
*
Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] , salsapariglia.
Il patrimonio zootecnico nel 1924 comprendeva 92 mila bovini, 20 mila cavalli e muli, 55 mila suini, 90 mila ovini.
L'industria è scarsa: le filature e tessiture di cotone e di lana, gli zuccherifici, le birrerie e le fabbriche di ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] il virus pestoso fra i Roditori); Ixodes (I. ricinus vettore di Babesia bovis, del virus della tremblante degli ovini e della tick borne fever; I. holocyclus, australiano, agente di paralisi); Margaropus (M. boophilus, annulatus e specie congeneri ...
Leggi Tutto
. Regione montuosa del Veneto, attraversata dai rami sorgentiferi del Piave, a monte della forra che questo fiume percorre prima di arrivare sotto Cima Gogna. Il territorio del Comèlico (279 kmq.) è ripartito [...] è a 1755 m. Finalmente, al disopra delle casere, si spingono poche baite, destinate al ricovero dei pastori di ovini, dei boscaioli e dei cacciatori. Tabià, casere inferiori e casere superiori segnano le tappe successive che tanto nella salita quanto ...
Leggi Tutto
Le principali alture australiane si trovano tutte all'estremo sud-est del continente. Su un raggio di 480 km., fra Canberra e Melbourne, vi è un'area che quasi ovunque supera i 600 m. Due strette cinture [...] alture principali. I luoghi più importanti sono Cooma, Nimmitabel, Bombala e Kiandra, che è la città più alta dell'Australia (1525 m.) con una popolazione di poche centinaia di abitanti. Bovini ed ovini sono la principale ricchezza della regione. ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] o fatte in casa, maccheroni fatti in casa conditi con molto formaggio e ragù di carne (molto spesso di ovini o di maiale); carni e interiora di animali minuti variamente cucinate (bollite, arrostite, soffritte), salsicce, minestre, insalate, formaggi ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] razze equine del nostro territorio, ibid., III [1871], pp. 156-182; Relazione sul censimento degli animali asinini, bovini, ovini, caprini e suini della provincia di Pisa, ibid., XIII [1881], pp. 193-201; Ricordi intorno alla classe zootecnica della ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...