SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] abeti, ma anche per la sua ricca produzione agricola, per i vini assai stimati, per il suo qualificato allevamento di ovini dalle lane pregiate e bovini. Lo studio di Rossini, presentato all’adunanza dei georgofili del 7 maggio 1854, dette merito ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] tra alcune malattie dei vegetali e degli animali.
Nel campo dell’elmintologia, scoprì quattro specie di tenia negli ovini, che denominò Taenia globipunctata, Taenia ovipunctata, Taenia centripunctata e Taenia ovilla. Osservò inoltre che le larve di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] due altari e un pozzo; nel secondo una cassetta composta da tegole poste di taglio conteneva due olle con resti di ovini, volatili e semi vegetali: si tratta di un deposito dedicato a Uni come testimoniano le iscrizioni votive. Il secondo edificio (B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] l’orzo. Nel settore primario ha grande importanza anche l’allevamento, in particolare quello delle pecore da lana. Gli ovini, in gran parte di razza merino, trovano nei pascoli degli altopiani interni condizioni ambientali adatte e spazi molto vasti ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e pastorale, che rimane tuttora uno dei cardini della sua economia (cereali, canna da zucchero, cotone, ortofrutticoli, ovini, bovini), l’Australia è passata nel novero dei grandi Stati minerari. Le risorse, svariatissime, hanno contribuito sia all ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] si occupa infatti di ottenere proteine importanti sotto l’aspetto farmacologico nelle ghiandole mammarie di caprini, bovini e ovini. Questo approccio, chiamato molecular farming, può portare alla produzione di farmaci senza bisogno di sacrificare l ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] al Capo Còrso) e una diminuzione dei cereali e degli ovini, sostituiti dai bovini, ciò che domanda una minore mano aumentando, e lo sfruttamento del bosco, mentre i pochi ovini vengono consegnati ai pastori delle zone inferiori, per lo svernamento ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] i bovini e numerosi anche gli asini e i muli, mentre negli altipiani interni e a E. del Sangario prevalgono gli ovini e i caprini. Non mancano i prodotti minerali: ottima antracite nella zona di Eraclea (45.000 tonn. annue), zinco nel distretto ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] una contrazione assai notevole. In particolare i bovini che da 3.137.000 nel 1923 sono diminuiti a 2.348.000 e gli ovini ridotti a 589.000 contro 979.559 (1923). Anche gli equini accusano una leggiera diminuzione; in forte aumento sono invece i suini ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] medî latifondisti; il 55% dei terreni forma infatti dei possessi di oltre 100 ha. L'allevamento è rivolto sopra tutto agli ovini (800 mila capi, circa 1 ogni 2 abitanti) e alle oche, largamente esportate verso Berlino. È in atto un movimento sociale ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...