Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] sono i cereali (riso, mais), i legumi, i legnami e la gomma.
Particolarmente sviluppato l'allevamento del bestiame (caprini, ovini, asini e muli, cavalli, bovini).
Dal punto di vista minerario lo stato, che fu detto "vero museo di mineralogia", ha ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] esporta pure noci di cocco e copra. Nel Togo settentrionale è notevole l'allevamento (35.000 bovini, 120.000 ovini, poi caprini e suini). Negli ultimi anni il commercio ha subito una fortissima contrazione, scendendo il valore delle importazioni ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] era costituito di 211.310 capi bovini, di cui 79.560 vacche da latte, da 32.380 equini, 67.440 suini; 38.000 ovini e caprini. La produzione complessiva del latte nel 1936 fu di 2.000.000 di quintali.
Il movimento sindacale in provincia è molto attivo ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] , e poi - nelle plaghe adatte - vite, olivo, alberi da frutta. Animali allevati con maggiore intensità e profitto sono gli ovini, facendosi pure notevole esportazione di lana e pellami. Dati statistici è difficile averne, perché sino al 1929 essi si ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] Cotswolds sono costituiti prevalentemente di rocce del Giurassico superiore e le loro pendici si prestano soltanto al pascolo degli ovini. La regione della valle comprende il bacino del basso Severn e il territorio intorno all'estuario di quel fiume ...
Leggi Tutto
NEBRASKA (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 15° per superficie; confina a N. col Dakota Meridionale, a O. con il Wyoming e il Colorado, [...] : nel 1933 si avevano 676.000 cavalli, 88.000 muli, 3.358.000 bovini, di cui 841.000 vacche lattifere, i milione di ovini, 4.374.000 suini.
Dal punto di vista minerario il Nebraska ha scarso valore. Anche per le industrie lo stato presenta interesse ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] , avena e orzo, ma oggi gran parte delle terre coltivabili sono messe a pascolo. Nella contea si alleva una razza speciale di ovini, i Leicester, e importante è anche la produzione di latticinî, tra i quali è rinomato il formaggio detto di Stilton ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] lembo orientale della cosiddetta Tierra de campos - larga distesa di terreni argillosi senz'alberi, a economia agricolo-pastorale (ovini) piuttosto arretrata - e, sulla sinistra del Pisuerga, le anche più povere Valles de Cerrato, interrotte da aridi ...
Leggi Tutto
JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] .
L'agricoltura dà soprattutto olive, poi uva, cereali (grano, orzo), patate. Si esercita l'allevamento, specialmente degli ovini, ma anche dei bovini ed equini. Delle industrie si esercitano quelle legate all'agricoltura (olio, vino, distillerie ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] ha fondamentale importanza: si allevano 2,3 milioni di equini, 3,5 milioni di bovini, oltre 3 milioni di ovini e caprini, circa 600.000 suini.
Le industrie derivano principalmente dall'agricoltura (mulini, fabbriche di vini, distillerie, concerie di ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...