SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] possono determinare processi morbosi ben definiti, è pure altrettanto sicuro che in altre specie domestiche (bovini, equini, ovini) le spirochete possono dimostrarsi tanto nel sangue di animali sani come in quello di animali ammalati di piroplasmosi ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] fondiarie. Il patrimonio zootecnico ascende a 36.000 bovini, 44.200 equini (soprattutto muli), 51.900 suini e 360.000 ovini. All'agricoltura si ricollegano le poche industrie, quali la lavorazione della lana, del legno, le industrie dei laterizî e ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] da 615.482 bovini di cui oltre la metà vivevano nell'isola di Marajó; 73.291 equini, 208.450 suini, 47.000 tra ovini e caprini.
L'industria è del tutto trascurabile e il commercio dipende in gran parte dai prodotti della foresta; l'esportazione, che ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] , nel bacino del Murray e in tutto il Victoria meridionale. Nel 1934 il patrimon"o zootecnico ammontava a 17.195.000 ovini, 2.002.235 bovini, 361.005 equini, 240.530 suini. Le principali risorse minerarie sono basate sullo sfruttamento dei giacimenti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] cereali costituiva la base di scambi marittimi, mentre un'altra risorsa era data dall'allevamento di bovini, suini e ovini. In Borgogna (centro-occidentale), la coltura della vite importata dai Romani sviluppa una fiorente produzione vinaria, per la ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] la regione del Mezzogiorno dove gli interessi del M. erano più scarsi, limitandosi al possesso di masserie e greggi di ovini in Val di Crati e Terra Giordana.
In Campania aveva proprietà nel Principato. Manfredi gli concesse le baronie di Gesualdo ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] rendimenti. Il M. introdusse ordinamenti razionali: migliori rotazioni, salvaguardia e cura dell’area boschiva, allevamento stanziale (ovini, bovini, suini) con razze selezionate, bonifica della superficie paludosa e uso irriguo delle acque per i ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] del periodo 1239-1240, perché i mastri portolani di Puglia si impegnassero a distribuire in tutte le masserie regie gli ovini ceduti in censo annuo dai saraceni di Lucera. Proprio a Lucera, informa il cosiddetto Statuto sulla riparazione dei castelli ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] il cosiddetto stile pastorale (o bovidiano), in cui il ruolo di elementi figurativi dell’economia pastorizia (buoi, suini, ovini) diviene dominante, accompagnato a scene di vita sociale evoluta (caccia con l’arco, danze, particolari abiti, ornamenti ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] , la brucellosi, la listeriosi, sono le più comuni. L’afta epizootica, malattia acuta contagiosa degli animali (equini, suini, ovini e caprini), è causata da sette diversi sierotipi di Aphtovirus. Infezioni virali comuni negli animali sono il cimurro ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...