‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] la vite. In fatto di cereali l'‛Omān produce, ma in piccola quantità, grano, orzo, mais. L'allevamento riguarda soprattutto ovini e caprini; numerosi anche i cammelli e gli asini. Importanza ha la pesca, il cui prodotto non soltanto basta al consumo ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] abitano tre tribù nomadi di Berberi: gli Ulād Setūt, i Meṭālsah e i Benī bū Yahi. Queste popolazioni posseggono ovini, equini e anche cammelli, ma praticano pochissimo la coltivazione. Gl'indigeni del Rif orientale emigrano temporaneamente in Algeria ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] vuote di sostanza delle pelli di capra, hanno un tessuto fibroso aperto e il fiore assai delicato, piuttosto debole.
Le pelli ovine conciate al cromo dànno tomaia a buon mercato, cuoio per foderame e per abiti; con la concia al tannino si ottiene un ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] Portogallo, Germania (Baviera, Sassonia, Turingia), Egitto, Etiopia, Madagascar, Chile; la cera di lana nelle regioni dei grandi allevamenti ovini, ossia in Nuova Zelanda, Australia, America del Sud, Russia; la cera d'insetti in Cina e Giappone.
Le ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] vite e l'olivo sono diffusi, e notevole importanza ha l'allevamento, che dà, nelle regioni più umide, buon numero di ovini e di bovini. Le risorse minerarie non mancano (oro, ferro, rame, carbone), ma sono poco sfruttate e di conseguenza quasi nulla ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] del Dollart. Secondo il censimento del bestiame del 1921, la provincia possiede 37.372 cavalli, 98.621 bovini, 74.603 ovini, 24.509 caprini, 58.740 suini. Le industrie principali della provincia di Groninga sono le fabbriche di cartapaglia, di fecole ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] i processi infiammatorî faringei sono specialmente frequenti negli equini e suini, più rari nei carnivori, nei bovini, ovini e polli. Ne sono cause predisponenti tutte quelle capaci di provocare un indebolimento organico (raffreddamenti, acclimazione ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] . Lungo le rive abbonda il paguro eremita. Qualche asino selvatico si incontra nella depressione. Domestici sono cammelli, ovini, bovini e muletti; questi molto resistenti alle fatiche, buoni rampicatori nella sciara basaltica e nella montagna. Di ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] il tabacco, il cotone, gli ortaggi e i legumi, il vino e la frutta. L'allevamento è volto al bestiame minuto (ovini, caprini), ma nelle regioni occidentali prevalgono bovini (500 mila capi), cavalli (260 mila) e cammelli (100 mila). Oltre il petrolio ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] , l'economia è ormai largamente dominata dalle culture dei cereali e del lino e dall'allevamento degli ovini; lo stabilizzarsi dell'economia produttiva consente allora un progressivo aumento demografico con il moltiplicarsi delle comunità di villaggi ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...