Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scoperta dell'origine comune delle lingue antiche dall'indoeuropeo
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto ci [...] indoeuropee contengono dei termini che sono la continuazione di termini presenti nella lingua originaria per designare sia gli “ovini”, sia i “bovini”. Incrociando questi dati con quelli che provengono dal confronto con i testi elaborati nelle varie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , largamente praticato nelle savane settentrionali, riguarda soprattutto i caprini, ma è cospicuo anche il numero degli ovini e dei bovini. Un apprezzabile contributo al fabbisogno proteico della popolazione deriva, infine, dall’attività peschereccia ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Dorligo della Valle (Istria nord-occidentale). L'allevamento è forte di 19.047 bovini, 10.483 suini, 4136 equini, 3747 ovini e 2185 caprini. La provincia ha importanza fondamentale dal punto di vista delle industrie: 5000 esercizî e 65.364 operai nel ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] foraggio impegnano appena l'1,5% del territorio; l'allevamento si restringe in sostanza al bestiame minuto, nel quale gli ovini tengono di gran lunga un posto preponderante:
Il sottosuolo non manca di minerali utili (cromite presso Skoplje; pirite a ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] viti. L'allevamento è diretto soprattutto ai bovini (dei quali la Valtellina possiede un'ottima razza alpino-grigia) e agli ovini; dei primi si esportano annualmente 10-12 mila capi da carne, e si trasformano, in circa 130 latterie, 400 quintali ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] tra la Val Gardena e il gruppo montuoso dello Sciliar (Schlern). I bovini, in assoluta prevalenza, si calcolano a circa 110.000; gli ovini a 75.000. Molto più basse sono le cifre dei suoni (20.500) e degli equini (7500).
L'estensione dei parati e dei ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] un considerevole cespite di ricchezza: lo stato conta oltre 400 mila capi di equini, mezzo milione di suini, 3½ milioni di ovini e oltre 2½ di bovini, dei quali circa 800 mila vacche da latte, che consentono il fiorire di una promettente industria ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] dello stagno (57) e del tungsteno (49). Nel campo zootecnico è da registrare l'incremento della percentuale degli ovini (32) - dovuto soprattutto alla contrazione che tale allevamento ha subìto nelle altre parti del mondo - e la diminuzione ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] del cavallo e del dromedario, che non s'incontrano presso i popoli pastori negri: il dromedario costituisce, insieme con gli ovini e i bovini, la ricchezza di queste popolazioni di pastori, a cui giunse, come nell'Africa mediterranea, in tempi non ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] a perdere il pelo. Lo scrapie sembra colpire tutte le razze ovine ed è diffuso in Europa, Asia e Americhe, con la notevole è estremamente diffuso e pertanto il riciclaggio delle carcasse di ovini è una pratica frequente e da lungo tempo utilizzata. La ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...